Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emergenza carceri e sistema penale. I decreti legge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014 - Angela Della Bella - copertina
Emergenza carceri e sistema penale. I decreti legge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014 - Angela Della Bella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Emergenza carceri e sistema penale. I decreti legge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Emergenza carceri e sistema penale. I decreti legge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014 - Angela Della Bella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Incalzato dalla necessità di adempiere, entro il termine del 27 maggio 2014, agli obblighi imposti dalla sentenza Torreggiani della Corte europea dei diritti dell'uomo, il Governo, nel corso del 2013, ha emanato due decreti legge (d.l. 78/2013 e d.l. 146/2013), strettamente imparentati sia in relazione al fondamento giustificativo, sia in relazione al contenuto. Il volume è dedicato all'esame delle novità contenute in questi due provvedimenti: si tratta di una congerie di interventi normativi tutti finalizzati, in ultima analisi, a limitare le presenze dei detenuti in carcere e che incidono sia sul diritto penale sostanziale (si pensi alla modifica dell'art. 73, co. 5, t.u. stup.), sia sul diritto processuale (si pensi alla modifica dell'art. 280, co. 2, c.p.p., funzionale a restringere l'ambito operativo della custodia cautelare in carcere), sia, infine, sul diritto penitenziario (si pensi all'introduzione della nuova liberazione anticipata speciale). Proprio durante l'iter di conversione in legge del d.l. 146/2013, la Corte costituzionale - con la recente sentenza 25 febbraio 2014, n. 32 - ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 73 t.u. stup.: anche questa importante sentenza è oggetto di ampia considerazione all'interno del volume, che ne esamina le motivazioni, gli effetti sui processi in corso e sulle sentenze di condanna già passate in giudicato, nonché il problematico coordinamento con le modifiche normative del 2013.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 aprile 2014
Libro tecnico professionale
XII-208 p., Brossura
9788875242824
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore