Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Ennio Morricone. Note di pace. Venezia 11 settembre 2007 - DVD
Ennio Morricone. Note di pace. Venezia 11 settembre 2007 - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ennio Morricone. Note di pace. Venezia 11 settembre 2007
Attualmente non disponibile
19,90 €
19,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ennio Morricone. Note di pace. Venezia 11 settembre 2007 - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tracklist: TRE ADAGI: Il tema di Deborah (dal film C'era una volta in America), Addio Monti (dal film I Promessi Sposi), Vatel; FOGLI SPARSI: H2S, Il Clan dei Siciliani, Metti una Sera a Cena, Uno che grida amore (dal film Metti una Sera a Cena), Maddalena; LA MODERNITA' DEL MITO NEL CINEMA DI SERGIO LEONE: Il Buono, il Brutto, il Cattivo - Titoli, C'era una volta il west, Giù la testa, L'estasi dell'oro (dal film Il Buono, il Brutto, il Cattivo); CINEMA DELL'IMPEGNO: La Battaglia di Algeri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, A Brisa do Coração (dal film Sostiene Pereira), La Classe Operaia va in Paradiso, Vittime di Guerra, Abolisson (dal film Queimada), Il Deserto dei Tartari, Riccardo III, Il Deserto dei Tartari - Reprime, Gabriel's Oboe (dal film The Mission), Falls (dal film The Mission), In Earth as it is in Heaven (dal film The Mission), Cinema Paradiso, Here's to you (dal film Sacco e Vanzetti); CONTENUTI EXTRA: Voci dal silenzio, ... tra le note.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
8033745860082

Informazioni aggiuntive

Self Distribuzione, 2013
Self
104 min

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mattomarinaio
Recensioni: 3/5

Qualità superba per quanto riguarda la resa sonora e per la definizione delle riprese. Chi possiede un impianto home cinema noterà che il 5.1 non è granchè sfruttato, ma ci si può decisamente accontentare. Peccato però che quello che poteva essere un DVD unico e spettacolare si è rivelato un banale tentativo di pubblicizzare all’estero la città di Venezia. Non sperate di vedere da vicino i musicisti, lo sforzo dei cantanti, le mani di chi suona il piano o l’arpa, perché le belle immagini riprese dalle 14 videocamere HD sono in buona parte coperte da filmati di repertorio di Venezia, scorci dei palazzi, tramonti sul mare, gabbiani che volano. Tutto questo, chiaramente durante le melodie più belle. Un bel concerto, ben ripreso, ma montato come si monta un matrimonio. Come se il montatore avesse voluto rendere meno “noiose” le immagini ripetitive di un’orchestra. Ma è un concerto di musica classica! Se avessi voluto vedere i battelli e le gondole avrei comprato una guida turistica in DVD! No?!! Sopra queste immagini , scorrono frasi poetiche (rigorosamente in inglese), utili, a mio parere, a promuovere all’estero la bellezza e le caratteristiche di Venezia e non la pace nel mondo come si vuol far credere. Povero Ennio, come ti hanno usato!

Leggi di più Leggi di meno
nicola meneghini
Recensioni: 3/5

Sono completamente d'accordo con il commento di Marco. Grande DVD dal punto di vista tecnico, regia eccellente, quasi a significare la dimensione poetica delle melodie "incastonate" nella cornice fiabesca di Piazza San Marco, per l'occasione esaltata da suggestive soluzioni luminose, ottima resa audio di Franco Venturi, alta definizione video. Però è sconsolante che la scaletta dei motivi scelti per questo concerto sia in sostanza la medesima degli altri concerti immortalati nei precedenti DVD quali ARENA CONCERTO, ENNIO MORRICONE, CONCERTO ALL’ONU salvo alcune trascurabili variazioni. Sembra paradossale, considerando che il Maestro ha composto oltre 450 colonne sonore. Non si poteva, semmai, scegliere un altro concerto che presentasse una scaletta con altre melodie ? A quando dei cd o dvd con la musica assoluta del Maestro ?

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

ennio morricone sarà in concerto a venezia a settembre. questo concerto sarà nostro!. è la frase che mi viene in mente ogni volta che rivedo questo magnifico dvd. ed è come se un amore perduto (quello che ci avrebbe visto uniti durante l'evento) fosse mantenuto in vita dalla musica straordinaria del m° morricone. questa registrazione è davvero preziosa, soprattutto per quelli che come me non c'erano. l'unica critica che posso fare riguarda la scelta della scaletta, che nelle pubblicazioni in dvd è sempre la stessa. A mio avviso il Maestro, in occasione di concerti che poi vengono registrati, dovrebbe ripescare dal suo infinito repertorio temi mai suonati o suonati raramente. Qui si sente finalmente il meraviglioso tema di Vatel.. era ora! Al di là di tutto... grande serata, grande dvd. Grazie Maestro!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ennio Morricone

1928, Roma

È stato un compositore. Allievo di Petrassi, ma anche suonatore di tromba in orchestrine da ballo, si divide sin dall'inizio tra una libera adesione al serialismo (Musica per 11 violini, 1958) e la musica leggera. Approdato alla musica per film, diviene celebre con i western di Sergio Leone (da Per un pugno di dollari, 1964, a Giù la testa, 1971) e per i duraturi sodalizi con registi come Bertolucci, Bellocchio, Pontecorvo, Pasolini, Montaldo, Bolognini, Petri, Verneuil, Argento, Tornatore, i fratelli Taviani, Joffé, De Palma, per un totale di moltissime colonne sonore, nelle quali, fra momenti di ripetitività, spiccano interessanti episodi di sperimentalismo. Ricordiamo tra le tante I pugni in tasca (Marco Bellocchio, 1965), La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore