Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Enrico Mattei. Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario - Francesco Niccolini,Simone Cortesi - copertina
Enrico Mattei. Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario - Francesco Niccolini,Simone Cortesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Enrico Mattei. Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Enrico Mattei. Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario - Francesco Niccolini,Simone Cortesi - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Enrico Mattei, il presidente dell'ENI e l'uomo più potente dell'Italia del Dopoguerra, muore in un incidente aereo la notte del 23 ottobre 1962. Incidente o attentato? Cinquant'anni di ricerche e indagini non sono servite a chiarire il mistero. Frettolosamente archiviato come banale incidente aereo dovuto alle cattive condizioni atmosferiche, il caso Mattei viene riaperto a metà degli anni Novanta dopo le dichiarazioni di Tommaso Buscetta, che esplicitamente accusa la mafia della morte del presidente dell'ENI. Un magistrato riapre le indagini e scopre quello che nessuno, all'epoca, aveva voluto scoprire: le tracce dell'esplosivo. Ma trent'anni di insabbiamenti, depistaggi e una sistematica cancellazione di tutte le prove rendono le sue nuove indagini impossibili. Perché questa è una storia dove sta scritto, a caratteri cubitali, "chi tocca muore": come è accaduto al giornalista siciliano Mauro De Mauro che stava lavorando per Francesco Rosi alla sceneggiatura del celebre film su Mattei interpretato da Gian Maria Volonté. E come è accaduto a Pier Paolo Pasolini, che lascia incompiuto il suo ultimo romanzo, "Petrolio", dove prova a raccontare proprio della strana morte di Enrico Mattei, ucciso da qualcuno a lui molto, molto vicino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
144 p., ill.
9788897555292

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

loris
Recensioni: 5/5

il libro a fumetto è ottimamente disegnato. la storia è descritta con chiarezza ed efficacia e la trama coinvolge chi legge. il libro si legge tutto d'un fiato e descrive una storia italiana che merita di essere ricordata. Alla fine del libro è riportata in maniera chiara la cronostoria degli eventi utile per chi in quel periodo era appena nato e quindi non conosce gli avvanimenti e gli aspetti politici nazionali ed internazionali che hanno caratterizzato la vita ed il lavoro di enrico mattei. Si consiglia la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Enrico Mattei muore in un disastro aereo a Bascapè, in provincia di Pavia, la notte del 27 ottobre 1962, a 56 anni. Presidente dell'ENI e tra gli uomini più potenti dell'Italia del Dopoguerra, Mattei aveva immaginato un'Italia capace di rendersi autonoma nella produzione strategica di energia a danno delle imprese straniere che si spartivano il mercato mondiale del petrolio. Il "caso Mattei", vicenda torbida intrecciata alle scomparse violente del giornalista Mauro De Mauro e di Pier Paolo Pasolini, archiviata nell'immediatezza dei fatti come incidente aereo causato dalle cattive condizioni meteo, è stato riaperto a metà degli anni Novanta in seguito alle dichiarazioni del pentito Tommaso Buscetta, che ha accusato la mafia italiana di aver sabotato su commissione l'aereo sul quale viaggiava Mattei. Il nuovo lavoro degli inquirenti ha portato alla luce delle tracce compatibili con la presenza di esplosivo sul velivolo, e un'opera sistematica di insabbiamenti, depistaggi e cancellazioni di prove che non hanno ancora reso possibile il pieno accertamento della verità.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

È autore di testi teatrali per alcuni dei più importanti autori italiani, tra cui Marco Paolino, Alessio Boni, Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Tra i suoi spettacoli più fortunati si ricordano La grande foresta che ha ispirato il suo romanzo Il lupo e la farfalla (Mondadori 2019), e Zanna Bianca, della natura selvaggia, entrambi scritti insieme a Luigi D'Elia. È anche sceneggiatore di graphic novel e di racconti per la radio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore