Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Enthusiasm: The Kantian Critique of History - Jean-Francois Lyotard - cover
Enthusiasm: The Kantian Critique of History - Jean-Francois Lyotard - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Enthusiasm: The Kantian Critique of History
Disponibilità in 4/5 settimane
49,25 €
-7% 52,96 €
49,25 € 52,96 € -7%
Disp. in 4/5 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-7% 52,96 € 49,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-7% 52,96 € 49,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Enthusiasm: The Kantian Critique of History - Jean-Francois Lyotard - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Enthusiasm studies what Kant calls a "strong" sense of the sublime, not as an aesthetic feeling but as a form of political judgment rendered not by the active participants in historical events but those who witness them from afar. Lyotard's analysis, preparatory to his work in The Differend and subsequent publications, is a radical rereading of the Kantian "faculties," traditionally understood as functions of the mind, in terms of a philosophy of phrases derived from Lyotard's prior encounters with Wittgenstein's theory of language games. The result is a kind of "fourth" critique based in Kant's later political and historical writings, with an emphasis on understanding the place of those sudden and unscripted events that have the power to reshape the political/historical landscape (such as the French Revolution, May 1968, and others).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Cultural Memory in the Present
2009
Hardback
104 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780804738972

Conosci l'autore

Jean Francois Lyotard

1924

Jean François Lyotard (1924-1998) è considerato tra i più prestigiosi pensatori del Novecento. Di formazione fenomenologica, passato attraverso l'esperienza di "Socialisme ou barbarie", è conosciuto soprattutto per la sua teoria del postmoderno. Tra le numerose opere, Feltrinelli ha tradotto il suo saggio più noto e discusso: La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere (1981, 2014). E poi La pittura del segreto nell'epoca postmoderna: Baruchello (1982), Il dissidio (1985), Il postmoderno spiegato ai bambini (1987), Heidegger e gli ebrei (1989).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore