Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
L' epoca geniale e altri racconti
5,40 €
-46% 10,00 €
5,40 € 10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
L' epoca geniale e altri racconti - Bruno Schulz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
epoca geniale e altri racconti

Descrizione


Accompagnato da un ampio e toccante saggio di David Grossman, questo volume raccoglie dieci racconti di Schulz, frutto di una scelta di Grossman stesso, racconti che provengono dalle due raccolte "Le botteghe color cannella" e "II Sanatorio all'insegna della Clessidra". Schulz, insieme a Gombrowicz e Witkiewicz, completa la grande triade della letteratura polacca del Novecento. I suoi racconti costituiscono un unico ciclo di ricordi d'infanzia, un album di abbaglianti quadretti a colori dove la fanciullezza riappare rimescolata e incongrua come nei sogni. I racconti che compongono il volume sono: "La visitazione", "Gli uccelli", "La notte della Grande Stagione", "Le botteghe color cannella" e "La Via dei Coccodrilli", "II Libro", "L'epoca geniale", "Mio padre entra nel corpo dei pompieri", "La stagione morta" e "L'ultima fuga di mio padre".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
23 giugno 2009
140 p., Brossura
9788806200886

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulia
Recensioni: 5/5

La geniliatà di Schulz non è così nota, purtroppo. Si tratta di un grande del Novecento, al pari di Kafka, che ha dimostrato un talento incredibile lasciandoci - purtroppo - pochi, ma indimenticabili testi. Ogni estate lo rileggo. Ogni anno lo riscopro. Consiglio a tutti di farlo.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Omaggio di David Grossman a Bruno Schulz. In un breve testo sono riuniti dieci racconti, scelti dal primo, nati dalla penna del secondo, ucciso da un funzionario della Gestapo il 19.11.'42 a Drohobycz, quando era in procinto di espatriare. I racconti trasportano il lettore in un mondo fantastico dove tutte le regole del comune vivere paiono esser messe in angolo. La prosa è sognante, ricca di virtuosismi: vietato aver fretta nella lettura, ingannati dall’apparente semplicità nello stile. Sono coniate espressioni che la traduzione in italiano di Anna V. Salmon ci rende con efficacia. Le cose sono spesso personificate; mentre le persone vengono reificate. L’A. per vivere fece l’insegnante di disegno al liceo della sua città; anzi i racconti sono pubblicati insieme alle illustrazioni. Un po’ Toulouse Lautrec, un po’ Kafka, quando i tedeschi occupano Drohobycz, trova rifugio nella villa di un ufficiale delle SS, Felix Landau. Questi gli ordina di affrescare la stanza dei figli con immagini tratte dalle fiabe. E il pittore/scrittore, nell’illusione di sopravvivere e come reazione al buio che avanza, immortala Adela, la cameriera della casa paterna, come principessa e se stesso nelle vesti di cocchiere, in “quella corsa luminosa nella notte più chiara dell’inverno”. Degno coronamento del libro è un commovente saggio con cui David Grossman ci consegna il “suo” Bruno Schulz. Il rilievo che l’Autore polacco riveste per lo Scrittore israeliano va ben oltre l’influenza letteraria. David confessa qual è stata l’occasione del’incontro con l’opera e con l’uomo Bruno, la molla tragica, legata in primo luogo all’uccisione di questi, che lo indusse a scrivere di Shoah: solo immedesimandosi in quell’esperienza non vissuta avrebbe potuto comprendere il significato della sua vita, di uomo, di padre, di scrittore, di israeliano, di ebreo…

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bruno Schulz

1892, Drohobycz (Galizia)

Nato da una famiglia di commercianti ebrei a Drohobycz il 12 luglio 1892, allora cittadina della Galizia asburgica, poi città polacca e ora ucraina, Schulz visse come insegnante di disegno - dopo aver fatto studi di architettura a Lwów e di arte a Vienna -, mantenendo rapporti con le avanguardie polacche ed esponendo i propri disegni, sintesi di un mondo nel quale il sogno si mescola con la realtà e dominati da una sensualità particolare. Tra il 1920 e il 1922 realizza una cartella di incisioni che intitola Il libro idolatrico. Nel corso degli anni Trenta, Schulz comincia a raccontare questo mondo fantastico anche attraverso la scrittura, facendosi subito notare negli ambienti letterari. Nel 1933 (ma con la data del 1934) pubblica la prima raccolta di racconti:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore