L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo coinvolgente testo di Miller viene raccontato l'incontro tra il celebre psicanalista Jung e l'altrettanto celebre fisico Pauli (a cui dobbiamo il "principio di esclusione" che porta il suo nome). Le due figure vengono descritte molto bene nel testo, in particolar modo quella di Pauli, nella sua genialità e nella sua inquietudine. Dal momento in cui, proprio per superare le sue inquietudini, Pauli si affida a Jung nascerà un rapporto solidale che supererà ben presto quello tra psichiatra e paziente per configurarsi come una proficua collaborazione. In questo testo viene così affrontato il legame, spesso marginalizzato, tra fisica e psicologia, tale legame in apparenza improprio si configura ben presto come produttivo e ricco di implicazioni per le due discipline. La collaborazione tra questi due grandi pensatori del Novecento porterà Pauli, uno dei padri della meccanica quantistica, a scrivere il testo "Psiche e natura".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore