Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Eravamo tanto felici di Edward Dmytryk - DVD
Eravamo tanto felici di Edward Dmytryk - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Eravamo tanto felici
Attualmente non disponibile
4,99 €
4,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eravamo tanto felici di Edward Dmytryk - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1944 le cinque giovani moglie di cinque soldati americani sul fronte europeo decidono di andare a vivere sotto lo stesso tetto per confortarsi e sostenersi a vicenda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Tender Comrade
Stati Uniti
1943
DVD
8032442211685

Informazioni aggiuntive

Rko, 2011
Terminal Video
102 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano
1,37:1

Conosci l'autore

Ginger Rogers

1911, Independence, Missouri

Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice statunitense. Figlia d'arte e valente ballerina, debutta giovanissima sul palcoscenico e a cavallo tra gli anni '20 e '30 esordisce sul grande schermo interpretando musical di scarso livello che ne evidenziano lo spiccato talento comico. Bionda, temperamento vivace e aria ingenua, nel 1933 si esibisce in un piccolo numero di ballo accanto a F. Astaire nell'esotico Carioca di T. Freeland: è l'inizio di un successo travolgente che porterà la coppia a diventare uno dei miti della storia del cinema. Insieme girano una decina di pellicole, tra cui gli spumeggianti Cerco il mio amore (1934) e Voglio danzare con te (1937) di M. Sandrich, e I Barkleys di Broadway (1949) di C. Walters. Valente attrice, accantonato il sodalizio artistico con il partner,...

Robert Ryan

1909, Chicago, Illinois

Attore statunitense. Campione di box al college, dopo una serie di occupazioni provvisorie frequenta a Hollywood il Max Reinhardt Theatrical Workshop. Esordisce (1940) conquistando ruoli di supporto nel cinema d'azione (Giubbe rosse, 1940, di C.B. DeMille) e nel dramma (Tragico Orien­te, 1943, di E. Dmytryk) per la rko, cui alterna una fortunata attività teatrale. Nel dopoguerra la sua asciutta durezza, nel volto scavato e nevrotico, lo rende interprete ideale di personaggi ruvidamente positivi o più spesso ambigui malvagi sul filo della legalità. Il razzista violento di Odio implacabile (1947) di E. Dmytryk gli vale una nomination, mentre i suoi personaggi continuano a esprimere psicologie paranoiche (Atto di violenza, 1948, di F. Zinnemann) o sadiche (Presi nella morsa, 1949, di M. Ophüls)...

Ruth Hussey

1911, Providence, Rhode Island

Nome d'arte di Ruth Carol Hussey, attrice statunitense. Dopo gli studi letterari e una breve carriera come modella, viene ingaggiata dalla mgm che la fa esordire accanto a S. Tracy in film come La grande città (1937) di F. Borzage e Passaggio a Nord-Ovest (1940) di K. Vidor. Diventa celebre con Scandalo a Filadelfia (1940) di G. Cukor, per cui ottiene una nomination all'Oscar come miglior attrice non protagonista. Caratterista di rango più che star di prima grandezza, vanta una filmografia che conta una cinquantina di titoli, tra cui Peccatrici folli (1940) di K. Vidor, La casa sulla scogliera (1944) di L. Allen (dove è la moglie di R. Milland alle prese con una casa maledetta in Cornovaglia) e Eravamo tanto felici (1943) di E. Dmytryk – film accusato di «comunismo» davanti alla Commissione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore