L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È facile scrivere un best-seller di successo: basta trovare una storia che stia più o meno in piedi, infilarci un discreto numero di personaggi. Queste considerazioni vengono in mente a chi ha la ventura di imbattersi ne “Gli eredi della terra”. 1387: la fantasia di Ildefonso Falcones ci porta in una Barcellona al colmo della sua potenza e in una Chiesa che deve affrontare il grande scisma. Ci racconta di Hugo e delle sue avventure in un romanzetto troppo lungo, romanzetto carico di scene di sesso e di particolari raccapriccianti, come se fossero necessari allo svolgimento della trama. Come se non bastasse, il titolo occhieggia un romanzo di Ken Follett. Chi ha copiato chi? Entrambi i libri sono usciti nel 2016 ad un mese di distanza l’uno dall’altro. Ho detto a sufficienza per formulare un giudizio sul libro che non può essere se non dubitativo.
Quando recensii La Cattedrale del Mare mi augurai che di quel capolavoro potesse farsene un film; e lo auspicaii per riassaporare, in chiave filmica (laddove il regista ci fosse riuscito), le suggestioni storico-narrative. Beh, il film non si è fatto ma è successo di meglio se l'autore, Ildefonso Falcones, dieci anni dopo, ci regala un seguito con "Gli Eredi della Terra". La potenza narrativa è la stessa: nessuna immagine o sequenza filmica avrebbe fatto cogliere la semiotica corporea su cui Falcones indugia fornendoci una rappresentazione tridimensionale delle situazioni che paiono staccarsi dalle pagine per stagliarsi in un visibile ologramma. Insomma se i fatti narrati e al solito inseriti in quel Medioevo, quattrocentesco, animavano i miei momenti onirici, come nessun film potrebbe fare, vuol dire che il libro ha inciso e l'autore si conferma nel novero dei grandi contemporanei.
Nel leggere questo romanzo mi sono reso conto di essere molto fortunato di non essere nato nel 1400, nel Medio Evo in generale. Epoca dove schiavi e plebei vivevano a stretto contatto e privati di ogni diritto e dove i nobili potevano commettere ogni tipo di reato senza essere condannati. La storia narra della faticosa ascesa a migliori condizioni sociali ed economiche di un plebeo che suo malgrado si trova a diventare un riconosciuto esperto di vini e dalla sua posizione sociale vede accrescere la potenza di Barcellona nel Mediterraneo. Un romanzo ben strutturato, accompagnato da una analisi storica della Spagna del 1400 e delle sue conquiste in Sicilia e nel Regno di napoli. Uno squarcio storico visto da un plebeo con distacco e disinteresse perchè preso dai suoi problemi di popolano privato di ogni diritto ed in balia della prepotente ed intoccabile nobiltà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore