Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' eredità di Auschwitz. Come ricordare? - Georges Bensoussan - copertina
L' eredità di Auschwitz. Come ricordare? - Georges Bensoussan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
L' eredità di Auschwitz. Come ricordare?
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' eredità di Auschwitz. Come ricordare? - Georges Bensoussan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tante (forse troppe) volte commemorando lo sterminio degli ebrei perseguito dal regime nazista concludiamo con un "mai più" pericolosamente sospeso, impreciso. L'immensa barbarie della Shoah spesso ci ammutolisce, riduce le nostre parole a una balbettante invocazione e trascura di spiegare con chiarezza quanto accaduto. Ma ciò di cui la storia ha assoluto bisogno non è uno sterile "dovere della memoria": "la memoria di Auschwitz è una memoria viva, non legata al solo martirologio. La commemorazione, come l'insegnamento, non portano da nessuna parte se si limitano a far riflettere sull'orrore. La loro importanza consiste nel riesame politico e non moraleggiante della nostra civiltà", scrive Georges Bensoussan. In occasione del Giorno della Memoria, un libro fondamentale che ci invita a eludere la retorica e ad adottare un approccio critico più lucido e diretto, perfino provocatorio: la Shoah è stata un'aberrazione imprevista e unica nel corso della Storia, o piuttosto una sua inevitabile evoluzione? Postfazione di Mauro Bertani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
21 gennaio 2014
XIII-198 p., Brossura
9788806215910

Voce della critica

 
In questa nuova edizione riveduta e ampliata, Georges Bensoussan offre alcuni originali spunti di riflessione sulle attuali modalità di trasmissione della Shoah. La proliferazione di cerimonie commemorative ha innescato un processo di banalizzazione e, in molti casi, di assuefazione all’evento, in particolare tra le nuove generazioni. Il discorso sul genocidio ebraico viene convenzionalmente ridotto a un discorso vittimario e moraleggiante che intende suscitare compassione e immedesimazione da parte dell’uditorio, ma che in realtà produce spesso un effetto opposto. La commemorazione reiterata, che si sofferma sull’orrore e sulla pietà, che si concentra prevalentemente sull’emozione, rischia, paradossalmente, di condurre l’evento all’oblio. È pertanto necessario trattare il genocidio ebraico come un fatto storico e non come una tragedia da ricordare, inserirlo in un quadro più ampio e complesso di trame e relazioni, sottoporlo a riflessione e critica. Nella contrapposizione tra storia e memoria deve essere pertanto la prima a emergere come vincitrice: “Il dovere di storia deve prevalere sul dovere di memoria. Spetta all’analisi storica determinare se questa barbarie è stata solo uno sbandamento o, invece, l’espressione di una potenzialità insita nella nostra civiltà”. Nello studio e nell’insegnamento della Shoah bisogna evitare di interpretarla come un evento esclusivo della storia ebraica (è all’interno della società occidentale che va individuato l’humus ideologico e culturale che ha reso possibile lo sterminio) e di assecondare l’immagine, errata, del popolo ebraico come “vittima predestinata”. Occorre inoltre sfatare il luogo comune secondo cui la creazione dello Stato di Israele sarebbe stata una conseguenza del genocidio.
 
(E.F.)

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georges Bensoussan

1952, Marocco

Georges Bensoussan è nato in Marocco ma ha studiato in Francia ed è considerato uno storico francese. Si è dedicato in particolare allo studio dell'antisemitismo, della Shoah, del sionismo e dei problemi della memoria storica. Ha lavorato come capo redattore per la Revue d'histoire de la Shoah e responsabile editoriale del Mémorial de la Shoah (Paris). Tra i suoi studi sono stati tradotti in italiano Il sionismo. Una storia politica e intellettuale (Einaudi, 2007), Genocidio. Una passione europea (Marsilio, 2009), Israele, un nome eterno. Lo Stato di Israele e lo sterminio degli Ebrei d'Europa (Utet, 2009), Storia della Shoah (Giuntina, 2013) e L'eredità di Auschwitz (Einaudi, 2002 e 2014). Bensoussan è inoltre autore di Génocide pour mémoire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore