Questo testo analizza quello che è forse l'evento più caratterizzante della vita di Spinoza, l'espulsione dalla comunità ebraico-portoghese cui apparteneva. Steven Nadler, già autore di una biografia di Spinoza, analizza il significato del “cherem” (il bando dalla comunità) nel contesto dell'Amsterdam seicentesca, e guida il lettore alla ricerca del tema spinoziano che più di altri l'ha provocata. Consigliato agli appassionati di storia e filosofia moderne, ma anche a chi volesse investire un po' di impegno intellettuale sul problema dei rapporti tra libera ricerca filosofica e dogmi religiosi.
MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
L' eresia di Spinoza. L'immortalità e lo spirito ebraico
20,40 €
-15%
24,00 €
+200
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura:
Stati Uniti d'America
L' eresia di Spinoza. L'immortalità e lo spirito ebraico
Disponibilità immediata
20,40 €
-15%
24,00 €
20,40 €
24,00 €
-15%
Disp. immediata
Al centro dell'Eresia di Spinoza c'è un mistero: perché all'età di ventiquattro anni il filosofo olandese venne così duramente bandito dalla comunità ebraica di Amsterdam? In questo "seguito filosofico" della sua biografia dedicata a Spinoza (Einaudi 2002), Steven Nadler, dopo aver valutato diverse possibili spiegazioni, rintraccia la causa del celebre interdetto nella negazione spinoziana dell'immortalità dell'anima. Ma dato che nella cultura ebraica non esisteva un dogma specifico al riguardo, il mistero non fa che infittirsi. Resta il fatto che, per una serie di ragioni religiose, storiche e politiche, ad Amsterdam nel 1650 era assai pericoloso sostenere una cosa simile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
In commercio dal:
18 gennaio 2005
Pagine:
XI-257 p., Brossura
EAN:
9788806168773
4/5
5
(0)
4
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.