Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli errori nelle dimostrazioni matematiche. Imparare la matematica e la logica dagli errori (degli altri) - Giorgio Balzarotti,Paolo P. Lava - copertina
Gli errori nelle dimostrazioni matematiche. Imparare la matematica e la logica dagli errori (degli altri) - Giorgio Balzarotti,Paolo P. Lava - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Gli errori nelle dimostrazioni matematiche. Imparare la matematica e la logica dagli errori (degli altri)
Disponibilità immediata
24,90 €
24,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 22,90 € 12,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 22,90 € 12,37 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Gli errori nelle dimostrazioni matematiche. Imparare la matematica e la logica dagli errori (degli altri) - Giorgio Balzarotti,Paolo P. Lava - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume presenta una raccolta di dimostrazioni che nascondono infidi errori nel procedimento. Capitolo per capitolo sono analizzate argomentazioni che portano sia a risultati paradossali sia a conclusioni sensate. Obiettivo degli autori è spiegare che una dimostrazione è corretta solo se segue un appropriato percorso logico matematico e non, al contrario, se le conseguenze sono semplicemente giuste o ragionevoli. Il testo è inoltre integrato da brevi informazioni storiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 novembre 2009
180 p., Brossura
9788820343361
Chiudi

Indice

Tutti i numeri sono uguali al loro doppio - In un triangolo rettangolo l'ipotenusa +¿ uguale alla somma dei cateti - Tutti i cerchi hanno uguale circonferenza - La circonferenza +¿ tanto grande quanto il suo centro - La Terra +¿ sferica - L'universo +¿ infinito - In un segmento ci sono infiniti punti e infiniti segmenti adiacenti - Le rette convergenti non si incontrano - Il logaritmo di 2 +¿ uguale a qualsiasi numero - 1 metro +¿ uguale a 1 centimetro - Pi greco +¿ un numero intero - Le contraddizioni dei numeri immaginari - Le contraddizioni dei logaritmi - Tutti i numeri pari sono ÔÇ£interessantiÔÇØ - Il pi+¦ piccolo numero reale +¿ 1 - La soluzione di un integrale non +¿ univoca - La somma di infiniti numeri grandi +¿ pari a un numero piccolo - Falsi positivi - Tutto +¿ dimostrabile. Bibliografia. Indice analitico. Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore