Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Esattore. Un'indagine del commissario Kostas Charitos - Petros Markaris - copertina
L'Esattore. Un'indagine del commissario Kostas Charitos - Petros Markaris - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
L'Esattore. Un'indagine del commissario Kostas Charitos
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'Esattore. Un'indagine del commissario Kostas Charitos - Petros Markaris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il commissario Charitos è di nuovo alle prese con le conseguenze della grande crisi economica. Nell'ombra agisce un "Esattore", un vendicatore che invia a noti evasori fiscali una lettera in cui li invita a saldare quanto devono al fisco; ma se non ottiene quanto chiede, l'Esattore uccide i malcapitati con una iniezione di cicuta. Kostas Charitos si immerge nel nuovo caso con un senso di smarrimento: gli omicidi si susseguono in un clima di tensione sociale estrema, in cui vittime e colpevoli si scambiano continuamente di ruolo. Anche Caterina, sua figlia, è sul punto di andarsene, accettando un posto offertole dall'Alto Commissariato dell'ONU per i rifugiati. Intanto, l'Esattore riesce a far restituire alle casse dell'erario quasi otto milioni di euro in soli dieci giorni, e il popolo scende in piazza per inneggiare all'eroe, al santo, che è riuscito là dove il potere costituito ha colpevolmente fallito. Nel mezzo di questo dilemma etico si trova il commissario Charitos: smascherare il colpevole e consegnarlo alla giustizia oppure stare dalla parte della gente dimenticata da quella stessa giustizia?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
27 giugno 2012
341 p., Brossura
9788845270376

Valutazioni e recensioni

3,15/5
Recensioni: 3/5
(13)
5
(0)
4
(6)
3
(3)
2
(4)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 4/5

Altro romanzo di Markaris ben riuscito. Le difficili condizioni sociali della Grecia contemporanea si confermano anche in questo libro, l'umanità del protagonista altrettanto.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Markaris non si smentisce mai, piacevolissimo ed intrigante cose sempre. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 3/5

Lettura di svago, bella ironia sui problemi dell'Europa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,15/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(6)
3
(3)
2
(4)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

È maggio e per il commissario Charitos è un periodo stranamente calmo: da più di un mese l’unico caso di cui si occupa è il suicidio di quattro signore. La sezione omicidi sembra godere di un periodo di aspettativa. Ma “i miracoli più grandi durano tre giorni” era solita ripetere la vecchia signora Charitos al figlio, e il commissario sa bene che il suo stato di grazia finirà presto. Infatti, puntuale come un orologio, una mattina il cellulare torna a squillare.
Sotto una stele, nel sito archeologico del Ceramico, è stato rinvenuto il cadavere di un uomo fra i cinquanta e i sessant’anni, un noto chirurgo e collezionista d’arte. A provocarne la morte un’iniezione di cicuta alla nuca. È evidente che stavolta si tratta di un omicidio, solo le dinamiche piuttosto anomale. Perché infatti uccidere con la cicuta, il veleno di Socrate, e poi trasportare il cadavere in un sito archeologico? Inoltre, la posizione in cui è stato trovato il corpo - supino, gli occhi chiusi e le braccia incrociate sul petto – sembra rinviare a una simbologia precisa.
Le indagini proseguono e dal web emerge la lettera che un fantomatico “Esattore nazionale” aveva inviato alla vittima invitandola a restituire all’ufficio delle imposte un’ingente somma di denaro sottratta nella denuncia dei redditi, pena la vita. A pochi giorni di distanza il ritrovamento di un altro cadavere nel sito archeologico di Elefsina. Stavolta la vittima è un professore universitario e membro del governo, anche lui evasore fiscale. La dinamica dell’omicidio è la stessa: iniezione di cicuta alla nuca. Solo, la questione si complica: è ormai chiaro che l’“Esattore nazionale” è qualcuno che ha accesso all’archivio del ministero dell’Economia da cui è riuscito a trafugare i dati delle evasioni, grazie ai quali avrebbe potuto stilare una lista di potenziali vittime; un serial killer intenzionato a colpire ancora con lo scopo di rimpinguare le casse dello Stato. Pertanto occorre fare in fretta, ma le domande in sospeso sono ancora molte, troppe. La prima riguarda il movente: è la prima volta infatti che Charitos si trova di fronte a omicidi per evasione fiscale. Qual è allora il legame fra l’assassino e le sue vittime? L’unica certezza è che esiste un collegamento con l’antichità classica dietro il quale si nasconde un messaggio in codice. Ma quale?
Nel frattempo il caso dell’“Esattore nazionale” ha assunto un’ampiezza enorme, sollevando un problema di economia nazionale come quello dell’evasione fiscale. L’opinione pubblica è sempre più agguerrita e incalzante: un assassino è riuscito in pochissimo tempo dove lo Stato ha fallito per anni. È un messaggio forte, il segno di un’inversione dei tempi, e dei ruoli soprattutto, che la dice lunga sul desiderio dei cittadini onesti di vedere finalmente la giustizia applicata. D’altra parte, lo stesso Charitos, una volta individuato l’assassino, si ritroverà a fare i conti con la propria coscienza, indeciso se arrestare il serial killer e compiere il proprio dovere di poliziotto, o lasciare che la sete di giustizia della gente venga appagata ancora un po’.
L’esattore è un noir avvincente, che cattura il lettore dalla prima pagina, lo immerge in un mondo “più che reale” (la Grecia piegata della crisi finanziaria degli ultimissimi mesi) e al tempo stesso lo tiene col fiato sospeso fino alla fine. Ma il nuovo romanzo di Petros Markaris è molto di più, poiché, proprio attraverso la finzione narrativa, l’autore è capace di restituirci una visione della realtà quanto mai precisa e conforme alla verità: cosa può esservi infatti di più attuale della disperazione del popolo greco di fronte alla crisi? Della paura della povera gente di non avere più di che mangiare? O ancora: cosa può esservi di più verosimile del suicidio di quattro donne vittime dei tagli alle pensioni, di contro a gente milionaria che non paga le tasse? O di un serial killer che si fa promotore di una giustizia sociale equa punendo gli evasori fiscali? Ed è grazie a questa cornice, che fa da sfondo alla nuova indagine di Markaris, che chiunque legga L’esattore può dire che si tratta di un libro che è anche capace di parlare “a noi ora”.
“Quando tornerà il sereno?” È il refrain del commissario Charitos, ma anche la domanda sottesa a tutto il libro. A dire che l’irrisolvibile quesito che attanaglia il personaggio principale del romanzo è il dubbio con cui, da un po’ di tempo a questa parte, ci svegliamo tutti, autore e lettori compresi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Petros Markaris

1937, Istanbul

Petros Markaris è nato a Istanbul nel 1937. Ha collaborato con Theo Angelopoulos a diverse sceneggiature, tra cui L’eternità e un giorno, Palma d’Oro a Cannes nel 1998.In Italia ha pubblicato con Bompiani e La nave di Teseo. Tra le sue pubblicazioni: Ultime della notte (2000), Difesa a zona (2001), Si è suicidato il Che (2004), La lunga estate calda del commissario Charitos (2007), La balia (2009), Prestiti scaduti (2011), L'esattore (2012), Resa dei conti. La nuova indagine del commissario Charitos (2013) e Titoli di coda (2015), Il tempo dell'ipocrisia. Un nuovo caso per il commissario Kostas Charitos (2019). Ricordiamo anche la raccolta di racconti I labirinti di Atene (2008), l’autobiografia Io e Kostas Charitos (2010) e Quarantena (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore