Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di meccanica delle strutture. Vol. 6: Metodo degli elementi finiti. - Francesco Cesari - copertina
Esercizi di meccanica delle strutture. Vol. 6: Metodo degli elementi finiti. - Francesco Cesari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Esercizi di meccanica delle strutture. Vol. 6: Metodo degli elementi finiti.
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi di meccanica delle strutture. Vol. 6: Metodo degli elementi finiti. - Francesco Cesari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume comprende una serie di esercizi relativi al metodo degli elementi finiti (MEF). Gli elementi considerati nello svolgimento degli esercizi sono quelli più comuni, l'elemento asta per lo studio delle reticolari, l'elemento trave per i telai, gli elementi piani ed assialsimmetrici, gli elementi spaziali e gli elementi guscio. Gli esercizi proposti sono relativi al calcolo della distribuzione di temperatura in un solido ed al calcolo di spostamenti e tensioni in una struttura soggetta a carichi meccanici e termici, in campo lineare. Nel caso degli elementi monodimensionali sono svolti anche esercizi relativi al calcolo delle frequenze proprie, del carico critico e di plasticità. I problemi sono relativamente semplici, volendo in generale ricavare prima di tutto la soluzione esatta tramite integrazione di una equazione differenziale ordinaria, risolvere il problema numerico col MEF mediante un sistema di equazioni lineari e poi confrontare le due soluzioni e discutere i risultati ottenuti. Per un confronto più completo i calcoli sono svolti mantenendo un buon numero di cifre significative, il che è da escludere nel caso di un calcolo di progetto. Il numero di elementi da impiegare nell'analisi debbono essere ridotti al minimo per limitare lo sforzo computazionale poiché i calcoli sono stati svolti manualmente; solo alcuni esercizi nell'appendice B sono stati eseguiti con un programma automatico nel linguaggio di Mathematica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
Libro universitario
536 p., Brossura
9788837119140
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore