Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di stile. Testo francese a fronte - Raymond Queneau - copertina
Esercizi di stile. Testo francese a fronte - Raymond Queneau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 241 liste dei desideri
Esercizi di stile. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,50 €
Chiudi
Esercizi di stile. Testo francese a fronte - Raymond Queneau - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Esercizi di stile" è un esilarante testo di retorica applicata, un'architettura combinatoria, un avvincente gioco enigmistico. Tutto vero, però è anche un manifesto letterario (antisurrealista), è un tracciato di frammenti autobiografici, è la trascrizione di una serie di sogni realmente effettuati da Queneau. E perfino un testo politico, nonché un'autoparodia. Questo è quanto emerge dalle riflessioni che Stefano Bartezzaghi ha dedicato a questo libro-capolavoro. E la sua postfazione al volume diventa complementare alla classica introduzione di Umberto Eco, del quale si conserva anche la traduzione. In appendice, presentati per la prima volta in italiano, alcuni esercizi lasciati cadere nell'edizione definitiva, un indice preparatorio e l'introduzione, anch'essa inedita in Italia, scritta da Queneau per un'edizione del 1963.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
7 marzo 2014
XIX-309 p., Brossura
9788806220747

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(8)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emir
Recensioni: 5/5

Libro sicuramente estroso e simpatico nell’idea e nella realizzazione. Di veloce lettura, è consigliato a qualsiasi pubblico specialmente a quei giovani che vedono nella scrittura qualcosa di statico e non mutabile: se è vero che esistono infiniti pensieri è altrettanto vero che esistono infiniti modi per comunicarne anche uno solo.

Leggi di più Leggi di meno
Valentina
Recensioni: 5/5

Un libretto meraviglioso. Illustra come poter dire la stessa cose in 99 modi diversi. Ognuno dei quali divertente e inaspettato. Da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Dani Desdemon
Recensioni: 4/5

Scritto poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, questo libro è, per sua stessa natura, senza tempo, divertente oggi come allora. Questa edizione si avvale della traduzione operata dall’illustre Umberto Eco nel 1983 e di un utile ed interessante saggio di Stefano Bartezzaghi, forse il più grande esperto italiano di enigmistica, indispensabile per inquadrare tecnicamente e storicamente l’opera di Queneau. Si può solo immaginare l’impegno che il Professore di Alessandria abbia dovuto affrontare per tradurre un libro interamente basato sulla retorica e sui giochi di parole pensato e scritto per la lingua francese. Eco si è preso molte libertà, assolutamente inevitabili ed indispensabili ma, come afferma lui stesso nella prefazione “Queneau ha inventato un gioco e ne ha esplicitato le regole nel corso di una partita, splendidamente giocata nel 1947. Fedeltà significava capire le regole del gioco, rispettarle, e poi giocare una nuova partita con lo stesso numero di mosse”. Insomma, al prezzo di un solo libro, ci ritroviamo ad ammirarne due, paralleli e speculari, con infinite possibilità di sviluppo e scritti da una coppia di luminari della letteratura, ironici ed intelligenti. Una vera gioia per ogni appassionato. Da leggere lasciando galoppare libera l’immaginazione, un po’ come si faceva da piccoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Raymond Queneau

1903, Le Havre

Raymond Queneau (Le Havre 1903 - Parigi 1976) fu uno scrittore attratto da molteplici discipline (filosofia, matematica, linguistica, psicoanalisi), ognuna delle quali trasfuse nelle sue opere letterarie. Compì gli studi liceali nella sua città, quelli universitari di filosofia alla Sorbona, dove conseguì la laurea; fu poi impiegato di banca e rappresentante di commercio.Il suo giovanile avvicinamento al movimento surrealista (dal 1924 al 1929) è testimoniato da Odile. Mentre implicazioni gnoseologiche, colorate da humour e invenzioni verbali contraddistinguono i successivi romanzi ambientati nella provincia e nei sobborghi urbani francesi. Fu assiduo collaboratore delle maggiori riviste letterarie, tra le quali la Nouvelle Revue Française e Les temps modernes....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore