L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo volume rappresenta, con ogni probabilità, una delle migliori opere mai scritte sull'argomento. Ventura tratta con estrema dimestichezza i principi dottrinali sufi e le opere dei principali maestri. Chiarezza, lucidità e sapienza contraddistinguono questo piccolo gioello editoriale scritto dal massimo esperto italiano sul tema.
L’esoterismo islamico è un trattato dottrinale, che espone in modo organico, chiaro e completo la metafisica sufi. Il libro riesce a presentare magnificamente il mondo del tasawwuf al pubblico occidentale grazie a un'esposizione delle categorie islamiche presentata attraverso il sapiente utilizzo della terminologia filosofica a questo più familiare, quando possibile, e, altrimenti, per mezzo di chiare e significative parafrasi. Inoltre, è veramente apprezzabile l'equilibrio che quest'opera riesce a mantenere tra un'impostazione sempre indubbiamente scientifica e i caratteri espositivi tipici della scienza tradizionale; cosa che gli appassionati di dottrine orientali o dell’Occidente premoderno apprezzeranno certamente. Infine, vanno segnalati i mirabili e interessantissimi riferimenti alle più diverse tradizioni, tra le quali quella indiana, quella cinese, quella persiana e, ovviamente, anche quella cristiana, in un panorama che apre orizzonti spesso illuminanti; in merito alla tradizione cristiana ritroviamo per esempio Scoto Eriugena, Gioacchino da Fiore, Maestro Eckhart e altri. Una lettura che riesce certamente a guidarci alla scoperta dell’essenza più profonda della meravigliosa cultura islamica e forse anche di noi stessi.
“Le vie verso Dio sono numerose come le anime degli uomini”. Come si legge nella quarta di copertina, con il Sufismo sopravvive una ricchissima tradizione speculativa attenta al lato esoterico dell’insegnamento coranico — “sentiero che dalla sharī‘ah conduce verso la ḥaqīqa” (Guénon) —, “una metafisica articolata e rigorosa” che rivela con matematica chiarezza l’ordine della verità universale e l’assoluta unità dell’Essere (tawḥīd) dal quale l’esistenza (al-wuǧūd) trae la sua realtà; anche se all’analisi qui si preferisce da ultimo l’intuizione e la sintesi. La dotta e sicura esposizione di V. rimane infatti fedele a quel carattere non sistematico della metafisica pura già sottolineato da René Guénon. E uno dei meriti del libro è proprio quello di essere una “sintesi accessibile” e cogente che presenta i principali concetti dell’esoterismo islamico (al-taṣawwuf, definito da Ibn Khaldūn come al-‘ilm al-ladunī, la conoscenza che proviene direttamente da Dio) limpidamente e con “continui (e chiarificatori) raffronti con altre dottrine”, in particolare con il Vedānta e la mistica medievale cristiana di Meister Eckhart, Dionigi l’Aeropagita e Scoto Eriugena, ma anche con il Taoismo, il Buddhismo e la Qabbalah ebraica. Ricchi ed essenziali sono pure i riferimenti in nota a pensatori e interpreti islamici, come Ibn ‘Arabī e Al-Ǧīlī, che sono le salde fonti dottrinali sulle quali si fonda tutto il discorso. Molto spazio hanno poi alcuni concetti come quello di unità e molteplicità, ben esemplificato dall’immagine del cerchio, della circonferenza e dei suoi raggi; o la totale indistinzione del Principio rispecchiata nella «nube oscura» (‘amā’): “il simbolo più perfetto possibile dell’Indeterminato primordiale” o dell’Infinito, che esso rappresenta “nel senso più esatto della parola”. Per dirla in un colpo di parole, V. indagando la gnosi islamica a partire dalla sua verità più pura al-tawḥīd, porta alla luce il significato comune e interiore di tutte le tradizioni religiose.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore