L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Assolutamente consigliabile. Scoprire che nel mondo esistono già persone che pensano ad un futuro da "menti digitalizzate" come sola evoluzione possibile dell'umanità mentre altre sono disposte a farsi ibernare (oggi) e sperare in una risurrezione (domani - affidata non si sa bene a chi) è piuttosto sconcertante, ma meglio saperlo. E' un libro che offre poche risposte, ma genera molte domande. Bisogna riconoscere il coraggio di O'Connell per aver affrontato, con il suo primo libro, un argomento così ampio e complesso.
Già dal sottotitolo, esplicito e ironico, veniamo a conoscenza del fatto che questo libro è "un viaggio attraverso cyborg, utopisti, hacker e futurologi per risolvere il modesto problema della morte". Si tratta, infatti, di un reportage che esplora la variegata galassia del "transumanesimo", un movimento scientifico, ma anche filosofico e, forse, religioso, che aspira al superamento dei limiti biologici della condizione umana, ovvero all'eliminazione della morte. O'Connell ci fa conoscere: laboratori di criogenesi, dove i cadaveri vengono congelati in attesa di un futuro in cui la scienza potrà riportarli in vita; tornei dove i robot gareggiano tra loro in prove di abilità; aspiranti cyborg che si autoimpiantano ordigni tecnologici per migliorarsi. Di fronte a scenari che spesso sembrano provenire da dozzinali fiction di fantascienza l'autore non nasconde il proprio scetticismo, ma riesce a essere empatico anche nei confronti dei personaggi più bizzarri in cui si imbatte; il tono che usa è spesso ironico ma mai irrisorio. La narrazione è scorrevole, anche perché non ci sono troppi tecnicismi; le parti più interessanti, che avrei voluto fossero approfondite maggiormente, sono quelle in cui le aspirazioni di immortalità dei transumanisti vengono collegate a filosofie, miti e scoperte scientifiche del passato.
Secondo i transumanisti la scienza e la tecnologia ci aiuteranno a liberarci del fardello del corpo (una tecnologia che diventa così presto obsoleta, impedendoci di sfruttare appieno le nostre potenzialità) e del limite più odioso, la morte. Mark O’Connell, un giornalista di formazione umanistica, estraneo al mondo di cui narra, guida abilmente i lettori in quello che sembra essere un altro mondo. Passaggio per passaggio, non risparmia spiegazioni e adotta uno stile narrativo: come risultato, il libro si legge come un romanzo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore