Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Un' estate con Omero - Sylvain Tesson,Sara Arena - ebook
Un' estate con Omero - Sylvain Tesson,Sara Arena - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Un' estate con Omero
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Un' estate con Omero - Sylvain Tesson,Sara Arena - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Da dove vengono l'Iliade e l'Odissea, poemi emersi dagli abissi e proiettati verso l'eterno? Come si spiega che un racconto antico di duemilacinquecento anni abbia conservato una luce tanto vivida, come lo scintillio di una calanca? Perché questi versi immortali sono ancora in grado di svelarci l'enigma del nostro domani?" Sylvain Tesson, viaggiatore instancabile, guarda alla vita e alla letteratura come un'avventura, un'esplorazione perenne, il luogo in cui sfidare i propri limiti. E nessuno meglio di Omero ha saputo raccontare la ricchezza del mondo, come quello raffigurato sullo scudo forgiato da Efesto per Achille. Tesson si ritira nella natura delle isole Cicladi, sulle sponde di quel mare greco dove nacquero gli uomini e gli dei che animano l'Iliade e l'Odissea e ci racconta le vicende dei protagonisti facendosi forza delle parole di Omero stesso. Le avventure di Achille e Ulisse sono spunto per illuminare i temi centrali dei poemi: la forza e la bellezza, il peccato di hybris, il fato e il destino, l'uomo e la guerra, l'importanza della natura. Temi antichi di straordinaria attualità. Questo libro, romanzo, studio e viaggio insieme, è un invito a rileggere i classici, a spegnere computer e cellulari per dedicare qualche momento a questi versi, che non smetteranno mai di parlarci. Tra mari e campi di battaglia, creature mostruose, incantesimi e filtri magici, inganni e affanni umani, assemblee divine, Tesson ci porta con sé in un altro dei suoi viaggi, questa volta tra pagine e parole, partendo dalla mitologia per raccontare il contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
233 p.
9788858693773

Valutazioni e recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
(7)
5
(0)
4
(3)
3
(4)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rigus68
Recensioni: 3/5

Una rivisitazione dell’Iliade e dell’Odissea da una piccionaia sull’isola Tinos di fronte a Mykonos, forse una goccia nel mar Egeo, comunque un punto d’osservazione privilegiato, quello che definiremmo una “full immersion”. Da cui scaturiscono osservazioni acute e geniali, che risvegliano memorie assopite di liceali d’antan e ci spronano a rileggere questi due tomi classici, che comunque si estendono per ben 15mila versi nell’Iliade e per 12mila nell’Odissea. Certi passi dimenticati sono riportati alla luce sottolineandone le analogie con eventi attuali. Chi si ricorda che, irato per il tremendo versamento di sangue dei troiani da parte di un irato Achille, il fiume Scamandro stesso esondò nella piana e cercò di affogare l’eroe greco? Tesson paragona questo evento ai cambiamenti climatici odierni, dove la natura ferita si ribella con tifoni, inondazioni, disastri di ogni tipo. E ci ammannisce anche lezioni religiose. Gli dei nei due poemi sono onnipresenti, circolano liberamente tra noi mortali, si mescolano a noi quotidianamente e spesso determinano le nostre azioni. Questo dovrebbe essere vero per la religione cattolica, che addirittura predica che ognuno di noi è un dio in terra in quanto la divinità dimora in noi stessi. Se così è, che bisogno c’è, si domanda Tesson, che la Madonna nei secoli sia stata costretta a comparire a Lourdes, a Fatima, a Medjugorje e in tanti altri siti al mondo? E allora perché no Gesù Cristo in persona? Che abbia paura di essere di nuovo crocefisso? Ulisse e le Sirene? Oggi questi mostri marini che ci circuiscono sono i dispositivi elettronici che ci obnubilano la mente. Di paragoni e riflessioni del genere è zeppo questo saggio. Nonostante la prosa vivace e le ricche citazioni (da traduzioni moderne, peccato che la splendida versione in poesia di Vincenzo Monti sia stata affossata per sempre!) ci sono numerose pecche in questo testo: (a) è troppo didattico; (b) e pure didascalico; (c) incline perfino alla catechesi.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 3/5

Tesson cerca, come una musa, di ispirare ad una lettura che a fasi alterne cade e riemerge dal dimenticatoio. Lui ha il pregio di arrivare dritto, di coinvolgere nei suoi viaggi e, secondo le sue analisi e interpretazioni, fornisce parallelismi fra gli uomini e il mondo omerico e la contemporaneità; quanto di quel mondo c'è ancora nell'attuale e come, per certi versi (e con certi 'versi'), l'ha forgiato. Mi arriva vicino Tesson, e parla schietto; è un'anima e una mente a me accessibile e affine. Il poema scritto da un cieco è pieno di luminosità ellenica; ma anche di nebbia, di bruma avvolgente e foschia protettiva; è mare in tempesta, bufera di vento, naufragio perpetuo; è tornare a casa. E allora prendo tutto quel che ha da darmi e lo porto a casa, con una piccola consapevolezza e conoscenza in più di cosa sia quest'opera, di cui tutti conoscono l'esistenza, ma di cui pochi, al giorno d'oggi, si prendono la briga di esaltarne e divulgarne ancora il valore: «Leggeremo Omero tra mille anni. E oggi troviamo nei suoi poemi le chiavi di lettura per comprendere le vicende che lacerano nel nostro mondo. Le parole di Achille, Ettore e Ulisse ci illuminano più delle analisi degli esperti nostri contemporanei, tecnici dell'incomprensibile che dissimulano la loro ignoranza dietro la nebbia della complessità. Omero, dal canto suo, si accontenta di portare alla luce le "costanti" dell'animo umano.» Un po' ripetitivo e non ricchissimo di guizzi, però è un bignamino omerico, a tratti interessante, che può tornare utile ai profani. 2 stelline e 3 punte.

Leggi di più Leggi di meno
Leonarda
Recensioni: 3/5

Il tema non può che essere affascinante, interessante e coinvolgente: i poemi omerici, di cui l'autore ripercorre le vicende e il significato avvalendosi dei loro versi, non smettono mai di insegnare. Quello che mi ha deluso, invece, è stata la continua ripetizione, la staticità della narrazione: l'autore tende a reiterare gli stessi concetti, così tanto da apparire quasi banale; sarebbe stato più interessante, come suggerivano il titolo e (erroneamente) la sinossi, un percorso guidato nel Mediterraneo di Achille e di Ulisse alla scoperta del significato e del valore di Iliade e Odissea. Intento più che nobile, risultato piuttosto debole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sylvain Tesson

1972, Parigi

Scrittore, giornalista e grande viaggiatore Sylvain Tesson è nato nel 1972. Dopo un giro del mondo in bicicletta si appassiona all’Asia centrale, che visita frequentemente a partire dal 1997. Come autore esordisce nel 2004 con un racconto di viaggi, L’Axe du loup. Nel 2009 ha pubblicato con Gallimard Une vie à coucher dehorse. Nel 2011 è arrivato il grande successo di Nelle foreste siberiane (Sellerio 2012), che ha vinto il Premio Médicis 2011. Tra gli altri suoi libri ricordiamo Abbandonarsi a vivere (Sellerio 2015), Beresina. In sidecar con Napoleone (Sellerio 2016), Sentieri neri (Sellerio 2018) e Un'estate con Omero (Sellerio 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore