Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
L' estate fredda
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' estate fredda - Gianrico Carofiglio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
estate fredda
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Siamo nel 1992, tra maggio e luglio. A Bari, come altrove, sono giorni di fuoco, fra agguati, uccisioni, casi di lupara bianca. Quando arriva la notizia che un bambino, figlio di un capo clan, è stato rapito, il maresciallo Pietro Fenoglio capisce che il punto di non ritorno è stato raggiunto. Adesso potrebbe accadere qualsiasi cosa. Poi, inaspettatamente, il giovane boss che ha scatenato la guerra, e che tutti sospettano del sequestro, decide di collaborare con la giustizia. Nella lunga confessione davanti al magistrato, l'uomo ripercorre la propria avventura criminale in un racconto ipnotico animato da una forza viva e diabolica; da quella potenza letteraria che Gadda attribuiva alla lingua dei verbali. Ma le dichiarazioni del pentito non basteranno a far luce sulla scomparsa del bambino. Per scoprire la verità Fenoglio sarà costretto a inoltrarsi in quel territorio ambiguo dove è piú difficile distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Ambientato al tempo delle stragi di Palermo, L'estate fredda offre uno sguardo pauroso sulla natura umana, ma ci regala anche un protagonista di straordinaria, commovente dignità. E, alla fine, un inatteso bagliore di speranza. «Fenoglio sapeva benissimo che quel caso lo avrebbe ossessionato fino a quando non fossero riusciti a risolverlo. Il problema era: non esisteva nessuna certezza che sarebbero riusciti a risolverlo. Non esiste mai».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
352 p.
Reflowable
9788858424407

Valutazioni e recensioni

3,51/5
Recensioni: 4/5
(48)
5
(10)
4
(21)
3
(6)
2
(6)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cristina
Recensioni: 4/5

Avvincente come tutti i romanzi di Carofiglio, si legge tutto d'un fiato. Se posso fare un appunto è aver riciclato nel successivo "La versione di Fenoglio", l'episodio dell'ubriaco che cerca le chiavi sotto al lampione. Eh, Carofiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Mario
Recensioni: 1/5

Il problema del libro non sono le situazioni, i dialoghi o la perizia dello nell'arte di redigere verbali; il problema è la noia, il senso di chiuso, di scarsa fantasia, di stanzini da tribunale che grava in questo poliziesco senza storia e senza suspence. Finito con fatica estrema, per vedere se alla fine ci sarebbe stato un guizzo. Forse viene preso sul serio perché è spesso in tv? Non so. Forse dovrebbe scrivere saggi.

Leggi di più Leggi di meno
Odit
Recensioni: 4/5

Quest’opera recupera alcune prove nel recente meno felici. Attraverso la precisa ricostruzione delle fasi procedurali di un’indagine su un rapimento finito male, Carofiglio tratteggia sia gli ambienti malavitosi pugliesi, raccontandone addirittura la genesi, sia la sua città, Bari, nei primi anni novanta. Molto riuscito anche il colpo di scena finale e la figura dell’investigatore che, nella sua manifesta e consapevole antipatia, sembra fornire una pari giustificazione allo scrittore stesso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,51/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(21)
3
(6)
2
(6)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«Fenoglio sapeva benissimo che quel caso lo avrebbe ossessionato fino a quando non fossero riusciti a risolverlo. Il problema era: non esisteva nessuna certezza che sarebbero riusciti a risolverlo. Non esiste mai».

Qualunque investigatore, anche quello più indurito, ti direbbe che c’è una cosa a cui non si abitua mai: la morte violenta di un bambino. Questa frase ad effetto conclude uno dei capitoli più drammatici del romanzo, dove il protagonista si chiede quali siano i confini morali che pattuiscono la liceità dell’abitudine al male da parte delle forze ordine. Sarà questo il tema centrale del romanzo, ambientato nella Bari del 1992, appestata dagli scontri interni alla Sacra Corona Unita, un virus di cui nessuno conosce la cura.
Ci prova il maresciallo Fenoglio a porre un argine allo straripare del male, un cancro che ha irrimediabilmente infettato Bari tra il quartiere CEP ed Ezzelino, dove è in corso una lotta tra Vito Lopez detto “o’ vuccier” (il macellaio) e Don Grimaldi, boss cocainomane paranoico a cui è stato rapito il figlio. Possibile che Lopez abbia avuto l’ardire di un’azione tanto eclatante? A Fenoglio spetterà indagare.
Il carabiniere è il protagonista della serie poliziesca di Carofiglio, oggi giunta al secondo capitolo, una saga che scorre parallela a quella dell’avvocato Guerrieri, con cui l’autore pugliese è diventato celebre agli inizi del terzo millennio, dando vita a una delle prime forme di legal thriller all’italiana. Sia Fenoglio che Guerrieri sono due facce della stessa medaglia, degli alter ego dello scrittore pugliese, magistrato e procuratore anti-mafia che ha appeso la toga al chiodo per dedicarsi alla letteratura. Inevitabile quindi che in ogni libro di Carofiglio paia emergere una prospettiva auto-biografica, un’esperienza destrutturata e rielaborata attraverso due personaggi che, se sommati nelle loro vicende, restituiscono fedelmente ciò che è stato il mondo della malavita e il funzionamento della giustizia negli anni ‘90. La capacità di mischiare invenzione, cronaca ed esperienza personale è il segreto del successo di Carofiglio, di cui il pubblico italiano difficilmente si stancherà proprio per il modo in cui riesce a rivivere quegli anni terribili, di paura, dolore ma anche orgoglio, senza sacrificare il gusto innato per la narrazione.

È l’estate del 1992 ed è in corso la tristemente nota guerra di mafia che porterà all’uccisione di Falcone e Borsellino. Un’estate fredda, come viene ribattezzata da Fenoglio, carabiniere sabaudo trapiantato a Bari, amante delle letture colte e della musica classica, suggerendoci che le metafore meteorologiche sono sempre le più efficaci, citando, a sua insaputa, Gadda. Carofiglio caratterizza un personaggio che dialoga spesso con referenti letterari più o meno celati, in tal senso la parte più avvincente del libro, ma anche la più straniante, è quella dedicata ai verbali delle confessioni di un collaboratore di giustizia. Un’occasione per sciorinare un’affascinante digressione meta-testuale.
Fenoglio e il capitano Fornaro discutono dei verbali come forma letteraria, prendendo in prestito la definizione di “terrore semantico”, coniata da Calvino per descrivere l’alienante neutralità di quei resoconti ricchi di brutalità, elencati come fossero dati di per sé privi di significato. Un’antilingua che oltre a prendere le distanze dalla concretezza del mondo reale, rappresenta, attraverso una discorsività indifferente alle emozioni, l’assuefazione al male. Fenoglio può sopportare tutto, ma non la resa preventiva e si ribellerà al potere anestetizzante di quelle parole incapaci di restituire il dramma di una popolazione schiacciata dal sangue e dall’omertà.

Un’ottima prova per Carofiglio anche stavolta capace di conquistare i lettori con una semplice storia di mafia, a cui tuttavia non mancano colpi di scena, che è soprattutto un avvincente pretesto per una riflessione linguistica, omaggiando il maestro Gadda e la parola, quella che sembra mancare, quella che salva o che condanna per sempre.

Recensione di Matteo Rucco

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gianrico Carofiglio

1961, Bari

Magistrato dal 1986, ha lavorato come pretore a Prato, Pubblico Ministero a Foggia e come Sostituto procuratore alla Direzione distrettuale antimafia di Bari. È stato eletto senatore per il Partito Democratico nel 2008. Il suo primo romanzo è del 2002, Testimone inconsapevole, edito da Sellerio. Con quest'opera Carofiglio ha inaugurato il legal thriller italiano. Il romanzo, che introduce il personaggio dell'avvocato Guido Guerrieri, ottiene vari riconoscimenti riservati alle opere prime, tra cui il Premio del Giovedì "Marisa Rusconi", il premio Rhegium Iulii, il premio Città di Cuneo e il Premio Città di Chiavari. Sempre con protagonista Guerrieri, da Sellerio seguono nel 2003 Ad occhi chiusi (premio Lido di Camaiore, premio delle Biblioteche di Roma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore