Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Estate violenta di Valerio Zurlini - DVD
Estate violenta di Valerio Zurlini - DVD - 2
Estate violenta di Valerio Zurlini - DVD
Estate violenta di Valerio Zurlini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Estate violenta
Attualmente non disponibile
15,50 €
15,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Estate violenta di Valerio Zurlini - DVD
Estate violenta di Valerio Zurlini - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In vacanza a Riccione, un ventenne s'innamora, ricambiato di una giovane e avvenente vedova di guerra. I drammatici eventi di quell'estate segnata dalla caduta del fascismo sembrano appena sfiorare i due innamorati. Solo l'incontro faccia a faccia con la morte li richiama alla dura realtà del momento e alle proprie responsabilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1959
DVD
8057092011621
Chiudi

Premi

    1960 - Nastro d'Argento - Miglior attrice - Rossi Drago Eleonora

Informazioni aggiuntive

Mustang Entertainment, 2016
Terminal Video
104 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,33:1
commenti critici: "E la chiamano estate", Introduzione al film di Gianni Canova, IULM

Voce della critica

Storia d'amore in tempo di guerra

Trama
Estate 1943. Il figlio di un gerarca fascista in vacanza sulla spiaggia di Riccione perde la testa per la bella vedova di un caduto. Nei giorni che seguono il 25 luglio i due scappano su di un treno che viene bombardato. Il ragazzo si scuote e decide di arruolarsi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jean Louis Trintignant

1930, Piolenc

"Attore e regista francese. Interprete timido e schivo, abilissimo nel costruire personaggi apparentemente impassibili che però riescono a mostrare in modo sofferto i propri sentimenti, debutta nel cinema nel 1956 al fianco di B. Bardot in Piace a troppi di R. Vadim; dopo alcuni anni trascorsi nell’esercito durante la guerra in Algeria, è ottimo interprete in Un’estate violenta (1959) di V. Zurlini e Il sorpasso (1962) di D. Risi, mentre la consacrazione definitiva arriva con Un uomo, una donna (1966) di C. Lelouch, film che lo conferma come uno dei più apprezzati attori europei. Nel 1969 è impeccabile protagonista di Z - L’orgia del potere di C. Costa-Gavras e La mia notte con Maud di E. Rohmer; l’anno successivo offre una straordinaria interpretazione nei panni di un uomo sedotto dal fascismo...

Lilla Brignone

1913, Roma

"Attrice italiana. Esordisce nel 1934, accanto a K. Palmer, dando avvio a una carriera rapida e brillante, maturata attraverso le più varie e impegnative esperienze: dalla scrittura in compagnie importanti (Gandusio-Carli, Rug­geri, Benassi, Ricci ecc.) al lungo incontro (1947-52) con il Piccolo Teatro milanese, durante il quale raggiunge la pienezza della sua espressività di attrice intelligente e versatile nelle interpretazioni di Shakespeare, Pirandello, Sofocle e Anouilh. Lavora quindi con G. Santuccio, A. Proclemer, G. Albertazzi, S. Randone, alternando in seguito un intensa attività televisiva a rare apparizioni cinematografiche (Teresa Confalonieri, 1934; Il serpente a sonagli, 1935; La risaia, 1956). "

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore