Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Etica e animali. Come è giusto trattarli e perché -  Federico Zuolo - copertina
Etica e animali. Come è giusto trattarli e perché -  Federico Zuolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Etica e animali. Come è giusto trattarli e perché
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Etica e animali. Come è giusto trattarli e perché -  Federico Zuolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A tavola, in casa, nella ricerca biomedica: la presenza degli animali pervade ogni aspetto della nostra cultura e vita quotidiana. Nulla di meno scontato: negli ultimi decenni i nostri rapporti con gli animali sono stati fortemente ridefiniti. Dal veganesimo al bando sull'uso degli animali nei test dell'industria cosmetica, i movimenti animalisti hanno sfidato tradizioni secolari con azioni eclatanti di grande impatto mediatico e con pressanti campagne di sensibilizzazione. Ma la questione va oltre lo scontro tra animalisti e difensori dello status quo, e investe il campo della filosofia pratica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 marzo 2018
174 p., Brossura
9788815275127

Voce della critica

(...)Questo libro è anzitutto un’utile guida per orientarsi tra le elaborazioni filosofiche che hanno portato argomenti a sostegno dell’inclusione degli animali nella sfera di considerazione morale. La chiara e informata rassegna di Zuolo non si muove esclusivamente sul piano della presentazione di diverse opzioni teoriche, ma esplora anche i casi dell’uso degli animali a scopo alimentare e di ricerca. Si tratta dei due casi di interazione con gli animali più importanti tanto per la loro presenza nell’esperienza morale quanto per la natura delle questioni che sollevano. Il lavoro di Zuolo si conclude con l’esame di una questione che ha origini più recenti e sulla quale – almeno in lingua italiana – la letteratura è ancora esigua: la cosiddetta “politica animale”, che, per usare le parole dell’autore, “risponde alle seguenti domande: Chi dovrebbe fare cosa riguardo agli animali? E come dovrebbe metterlo in pratica?”.

La dimensione politica è, in un certo senso, la frontiera più avanzata della discussione teorica della questione animale. Nelle società liberali e democratiche la sempre maggiore presenza di cittadini che ritengono necessario riformare le pratiche di uso degli animali porta il tema dello status degli animali dall’ambito delle convinzioni e della condotta personali, private, sul terreno della discussione pubblica e delle decisioni politiche. (...)

Che gli animali abbiano capacità di provare piacere e dolore e, spesso, capacità cognitive complesse è un fatto che non può essere messo in discussione. Eppure questo fatto non implica di per sé una trasformazione dell’atteggiamento verso gli animali. Buona parte della difficoltà che incontrano i processi di cambiamento delle relazioni fra umani e animali è data dal fatto che gli usi degli animali sono così profondamente intrecciati alla vita umana da produrre una sorta di inerzia e resistenza al cambiamento come la messa in discussione delle abitudini alimentari di individui nati e cresciuti in un contesto onnivoro. Sono queste ragioni che dovrebbero rappresentare un ammonimento in tutte le circostanze in cui il disaccordo pubblico sullo status degli animali e il loro trattamento si sclerotizza in semplificazioni e radicalizzazioni.

Recensione di Simone Pollo 

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore