Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' etica protestante e lo spirito del capitalismo - Max Weber,Anna Maria Marietti Solmi - ebook
L' etica protestante e lo spirito del capitalismo - Max Weber,Anna Maria Marietti Solmi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
L' etica protestante e lo spirito del capitalismo
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' etica protestante e lo spirito del capitalismo - Max Weber,Anna Maria Marietti Solmi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Max Weber è considerato, si può dire unanimemente, uno tra i grandi maestri - forse il maggiore - delle scienze sociali e umane del nostro secolo.Giorgio Galli L'etica protestante e lo spirito del capitalismo (1905) è un'opera fondamentale per comprendere le caratteristiche essenziali della società capitalistica moderna, le sue radici culturali e il suo destino. Lo sforzo intellettuale realizzato da Weber consiste nel mettere in relazione un particolare fenomeno culturale - la Riforma protestante - con un fenomeno di natura prettamente economica, quale è appunto il sistema capitalistico. E proprio in questo senso la disciplina dell'individuo di fronte alla fede, l'idea di professione come vocazione e il culto del lavoro - caratteri paradigmatici dell'etica protestante - rappresentano altrettanti elementi fondamentali del cosiddetto spirito del capitalismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
416 p.
9788858626320

Valutazioni e recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
(7)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 3/5

un libro fondamentale per capire quanto la riforma protestante e il capitalismo siano collegate e quanto siano dannose per la Fede cristiana, con il loro relativismo contaminano la Fede in Dio dall'interno sostituendola con la divinizzazione del lavoro e del profitto che sono le basi del regno del dio denaro e del materialismo più becero.

Leggi di più Leggi di meno
Fabius
Recensioni: 1/5

A tutti gli entusiasti, faccio sommessamente notare che quest'opera di Weber è stata praticamente subito confutata da tutti gli storici dell'economia, dati alla mano e, appena superato il timor reverentialis nei confronti di Weber, anche dai sociologi. Grandi le lacune storiche che Weber riempie con ipotesi personali basate sul pregiudizio imperante allora e il sottile disprezzo che il suo mondo prova per la cattolicità. Nessuno ha pensato che la differenza tra economie atlantiche ed economie mediterranee hanno avuto un cambiamento epocale dalla scoperta del Nuovo Mondo che ha minimizzato i traffici commerciali del Mediterraneo, penalizzando le economie che vi facevano riferimento? Chi sa che le banche e gran parte delle modalità di uso del denaro come le lettere di credito sono nate dalle banche nate e cresciute nella cattolicissima Italia del Medioevo? Come dice Hugh Trevor Roper, nel suo "Protestantesimo e traformazione sociale": "L'idea che la produzione industriale capitalistica su larga scala fosse ideologicamente impossibile prima della Riforma è smentita dal fatto stesso della sua esistenza". Basta studiare un po' di storia e non accontentarsi dei bigini... O perlomeno leggere con spirito critico i testi, senza accettare supinamente quanto proposto (soprattutto dopo tante e tali confutazioni da parte di studiosi di tutto rispetto - come Braudel o Pirenne, solo per citarne alcuni - che almeno qualche dubbio dovrebbero instillare...). Necessario comunque leggere questo testo, per avere agio di confutare le sue conclusioni dati alla mano e non con studi farlocchi come quelli su cui si basava Weber (sentito parlare di Martin Offenbacher, ad esempio?).

Leggi di più Leggi di meno
TOMMASO ALBANESE
Recensioni: 5/5

Non è il movimento degli interessi economici a trasformare più o meno rapidamente la struttura delle sfere della vita politica religiosa e giuridica della società, ma sono le forze dello spirito umano, tra cui le forze religiose, che indirizzano le trasformazioni sociali nell'economia nella politica e nel diritto: le forze produttive, il cui sviluppo, secondo Marx, trasformava i modi di produzione storicamente realizzatisi, da Weber vengono sostituite dalle forze magiche e religiose. E' l'etica economica del protestantesimo calvinista a determinare nel capitalismo moderno la combinazione di ascetismo e investimento per la "conquista" del profitto economico sul libero mercato . La specificità del capitalismo moderno e la concezione del profitto come scopo fine a se stesso vengono dedotte da Weber dalla concezione del lavoro professionale come "beruf" , cioè come dovere individuale, come "vocazione" che alla fine segna il carattere "professionale" del lavoro in tutti gli ambiti della civiltà del capitalismo occidentale moderno: non il lavoro salariato industriale ma il lavoro professionale sentito come una vocazione e razionalmente praticato per il conseguimento del profitto e del successo economico segna il tratto caratteristico dell'economia industriale moderna in Occidente. L'ETICA PROTESTANTE è una confutazione (la migliore) della concezione materialistica della storia, che non ha ancora subito una confutazione altrettanto convincente. Una considerazione però emerge dalla lettura di questo grande e brillante saggio: che lo spirito del capitalismo sia confuso con lo spirito del marginalismo, che il 'meno' dell'ascetismo e il 'più' dell'investimento sia calcolato in forma marginalistica e che quindi l'etica protestante sia in relazione con lo spirito del marginalismo inteso come "spirito" del capitalismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Max Weber

1864, Erfurt

Max Weber (Erfurt 1864 - Monaco 1920) è stato uno dei padri fondatori della sociologia moderna e della scienza politica. Dopo la laurea a Berlino fu chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo.Nel 1903 assunse con Jaffé la direzione dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Politik. Pubblicò diversi saggi, e nel 1918 fu chiamato alla cattedra di sociologia a Vienna, mentre l’anno successivo a quella di Monaco. Compilò con Delbrück e altri la risposta del governo tedesco all'accusa di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori del Partito democratico tedesco. Quando morì improvvisamente nel giugno del 1920, Weber lasciò sulla sua scrivania...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore