L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2008
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Interessante anche se un po' ripetitivo e manca di approfondimento dei temi proposti Ampi riferimenti bibliografici
d'accordo che si può essere moralmente virtuosi anche senza ancorarsi ad una credenza religiosa ma sostenere che la credenza in Dio è di ostacolo all'essere moralmente virtuosi, questo no, è troppo.
Il libro che aspettavo da tempo: "Un'Etica senza Dio". Finalmente, attraverso il coraggio di Eugenio Lecaldano, ho letto un libro dove senza mezzi termini viene messo in evidenza con forza che ci può essere un'Etica senza Dio. Non è cosi facile affrontare questo enorme problema, in un mondo, dove la cultura dominante è impregnata di religioni, basti pensare che le religioni, secondo lo studioso delle religioni Massimo Introvigne, sono circa 20.000 con 30.000 ramificazioni nel solo cristianesimo, per non parlare delle migliaia di sette religiose, che stanno portando questo nostro Pianeta verso la confusione ideologica più totale. Eugenio Lecaldano in questo libro apre le frontiere ad un nuovo pensiero laico, che deriva da una profonda conoscenza della filosofia morale. La cosa più straordinaria che Lecaldano mette in evidenza è che: "non solo non è vero che senza Dio non può darsi l'etica, ma anzi è solo mettendo da parte Dio che si può veramente avere una vita morale". In effetti riflettendoci, in questo marasma di religioni e di sette religiose, a quale Dio bisogna credere? Qual è il Credo da seguire? Qual è l'etica giusta? Sono delle domande che non trovano risposta, perché in una situazione così articolata non avremmo mai un'etica uguale per tutti. Il libro spiega molto chiaramente che solo attraverso un processo laico si può uscire da questo labirinto. L'Etica Laica è la sola disciplina della filosofia morale che ci può far uscire da questo paradosso culturale, basato ancora su paradigmi di stampo medievali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore