Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Eugene Ormandy & Itzhak Perlman - DVD
Eugene Ormandy & Itzhak Perlman - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Eugene Ormandy & Itzhak Perlman
Attualmente non disponibile
31,20 €
31,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eugene Ormandy & Itzhak Perlman - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrato dal vivo all'Academy of Music di Philadelphia, nel 1978/79. Contiene i seguenti brani: Tchaikovsky - Violin Concerto in D Major "Romeo & Juliet" Fantasy Overture; Mussorgsky - Pictures at an Exhibition.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Informazioni aggiuntive

EuroArts, 2006
Ducale Music
89 min
(PCM stereo); (Dolby Digital 5.1); (DTS 5.1)
4:3

Conosci l'autore

Itzhak Perlman

1945, Tel Aviv

Violinista israeliano. Esordì come bambino prodigio in patria e dal 1958 si perfezionò a New York con I. Galamian. Ripresa nel 1963 la carriera concertistica, vinse nel 1964 la Leventritt Competition e in breve si impose in tutto il mondo tra i migliori strumentisti del nostro tempo. Il suo repertorio è completo, ma spiccano i compositori del tardo Ottocento, di molti dei quali ha riproposto lavori dimenticati. Ha suonato spesso in duo con il pianista V. Askenazij (con il quale ha realizzato l'integrale discografica delle Sonate per violino di Beethoven), in trio con lo stesso Askenazij e con L. Harrell (violoncello), nonché in altre formazioni cameristiche.

Eugene Ormandy

1899, Budapest

Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato statunitense. Esordì come direttore nel 1924. Cittadino americano dal '27, succedette nel 1938 a L. Stokowski alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Filadelfia.?Mantenne questo incarico sino al 1980, contribuendo alla fama internazionale dell'orchestra, che fece conoscere con numerose incisioni discografiche e tournées in tutto il mondo. Prediligeva il repertorio sinfonico romantico e tardoromantico, che interpretava con vigoria e spiccato gusto coloristico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore