Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eurasia e jihadismo. Guerre ibride sulla nuova Via della seta - copertina
Eurasia e jihadismo. Guerre ibride sulla nuova Via della seta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Eurasia e jihadismo. Guerre ibride sulla nuova Via della seta
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Eurasia e jihadismo. Guerre ibride sulla nuova Via della seta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Anello mancante di una rete globale di comunicazioni, con la funzione essenziale di liberare le potenzialità economiche e commerciali dell'Asia e dell'Europa, la Nuova Via della Seta è sottoposta al pericolo del terrorismo internazionale e ad altre minacce asimmetriche: crimine organizzato, traffici illeciti, attacchi cibernetici, piraterie, tensioni marittime. Il volume prende in esame cause ed effetti del terrorismo: attori non statali, sviluppi dell'uso politico della religione, processi di radicalizzazione, traffici criminali, circolazione di terroristi internazionali e uso del web per fini propagandistici e di reclutamento. La conclusione di tale indagine strategica individua nella concreta collaborazione tra Stati e nella sinergia tra pubblico e privato gli elementi indispensabili per prevenire e affrontare minacce criminali e rischi terroristici in costante aumento. Ciò richiede impegno e competenze specifiche, a livello politico, per far convergere diversi interessi geoeconomici e geostrategici mediante trattati commerciali, progetti tecnologici e infrastrutturali, accordi in materia di sicurezza e difesa e controllo, non solo degli spazi marittimi e terrestri, ma anche del complesso e sempre più influente mondo del web.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

27 ottobre 2016
200 p., ill. , Brossura
9788843085019
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione di Franco Frattini

Introduzione di Matteo Bressan, Stefano Felician Beccari, Alessandro Politi, Domitilla Savignoni

1. L’ISIS e i nuovi fenomeni di radicalismo armato di Matteo Bressan

2. Comunicare il terrore e il ruolo dei media di Domitilla Savignoni

3. Il significato della Nuova Via della Seta per il triangolo Mosca-Pechino-Teheran di Alberto Negri

4. Mosca e le minacce terroristiche nel Caucaso di Valery Mikhaylenko ed Ekaterina Mikhaylenko

5. Vecchie e nuove minacce nell’AFPAK e riflessi sulla Nuova Via della Seta di Claudio Bertolotti

6. La Cina nel mirino del radicalismo armato? di Zhou Qi

7. Il caso degli uiguri: terrorismo o indipendentismo? di Elenoire Laudieri Di Biase

8. La strategicità della regione dello Xinjiang e le sue complessità di Alessandra Cappelletti

9. Panoramica dei movimenti jihadisti in Asia Pacifica di Stefano Felician Beccari

10. “One belt, one road”: opportunità strategiche e rischi per il continente e per l’Italia di Romeo Orlandi

11. Le molteplici sfide per la sicurezza della rete marittima euroasiatica di Manuel Moreno Minuto

12. Eroina e ricchezze illegali lungo la rotta balcanica estesa: case study per la Nuova Via della Seta di Ernesto Ugo Savona

13. Contrabbando e contraffazione: i guadagni dei gruppi armati di Vincenzo Tuzi

14. Conclusioni di Alessandro Politi

Bibliografia

Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore