Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' euro. Come una moneta comune minaccia il futuro dell'Europa - Joseph E. Stiglitz - copertina
L' euro. Come una moneta comune minaccia il futuro dell'Europa - Joseph E. Stiglitz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
L' euro. Come una moneta comune minaccia il futuro dell'Europa
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' euro. Come una moneta comune minaccia il futuro dell'Europa - Joseph E. Stiglitz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Europa può ancora credere in una moneta unica? Si può uscire dallo stato di paralisi che sta vivendo il Vecchio Continente? L'euro si può salvare?

Dopo aver spiegato come le misure promosse in questi anni, specie nei confronti dei paesi in crisi, abbiano ulteriormente aumentato il divario che separa le economie piú forti da quelle piú deboli, Stiglitz delinea tre possibili vie di uscita: riforme fondamentali e politiche economiche da imporre ai paesi membri; un abbandono controllato dell'esperimento dell'euro come valuta unica; oppure un coraggioso nuovo sistema definito «l'euro flessibile». Una spietata requisitoria contro l'Europa che ha adottato una moneta comune senza approntare le istituzioni per sostenerla, promuovendo un'integrazione economica che corre piú veloce di quella politica. Traduzione di Daria Cavallini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
9 ottobre 2018
468 p.
9788806237721

Valutazioni e recensioni

4,22/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Ermini
Recensioni: 2/5

Stiglitz rappresenta ormai la dimostrazione che si può aver ricevuto un Nobel, ma si è sempre in pericolo di estremizzare le posizioni per cui si è diventati famosi per continuare a vendere libri al costo di perdere la propria autorevolezza. Già dalla lettura degli estratti si notano gravi imprecisioni - o meglio, cherry picking fatto in modo da falsificare la realtà tramite una lettura palesemente partigiana. La corte di giustizia dell’EFTA non ha mai sancito che le banche fallimentari islandesi non debbano risarcire i correntisti coperti da fondi garantiti dallo stato - al contrario; ha sancito che non erano rimborsabili gli investimenti a rischio ovvero le somme eccedenti (cosa impossibile da fare, ma che i sostenitori delle fazioni politiche che vorrebbero rimborsare i bond falliti delle banche italiane non riescono a capire...). Un testo che contiene frasi volutamente convolute per caricarle di significati politici non può essere un testo di riferimento. Non è un libro indicato per chi non ha già strumenti cognitivi e culturali per poterlo criticare.

Leggi di più Leggi di meno
DavideTamakh
Recensioni: 4/5

Stiglitz scrive sul perchè dal suo punto di vista l'euro è stato ed è un problema per la Ue e su come si può intervenire per modificarlo o eventualmente cosa fare se si decide di lasciare. Tesi decisamente fuori dal coro oggi, ma visione pragmatica e fattuale. Lettura consigliata a chi vuole cercare di comprenderne di più, anche se ho riscontrato un problema comune ad un altro libro dell'autore (La globalizzazione e i suoi oppositori), cioè quello della ripetitività: Stiglitz tende a ripetere concetti più volte e spesso finisce per essere ridondante.

Leggi di più Leggi di meno
giorgio
Recensioni: 5/5

Fondamentale per capire la situazione attuale

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,22/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joseph E. Stiglitz

1943, Gary (Indiana)

Professore di Economia presso la Columbia University, è stato consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato e, dal 1997 al 2000, senior vice president e Chief Economist della Banca mondiale. Nel 2001 è stato insignito del Premio Nobel per l'economia.Tra le sue opere pubblicate in Italia: Economia del settore pubblico (1989); Il ruolo economico dello Stato (1992); Principi di microeconomia (1999); Principi di macroeconomia (2001); In un mondo imperfetto (2001); La globalizzazione e i suoi oppositori (2002 e 2003); I ruggenti anni Novanta (2004 e 2005); La globalizzazione che funziona (2006 e 2007), La guerra da 3000 miliardi di dollari (2009), Bancarotta (2010), Il prezzo della disuguaglianza (2013), La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore