Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un'Europa possibile. Dalla crisi alla cooperazione - Bruno Amoroso,Jesper Jespersen - copertina
Un'Europa possibile. Dalla crisi alla cooperazione - Bruno Amoroso,Jesper Jespersen - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Un'Europa possibile. Dalla crisi alla cooperazione
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Un'Europa possibile. Dalla crisi alla cooperazione - Bruno Amoroso,Jesper Jespersen - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'Unione europea è un Titanic affondato. Le élite che ci governano hanno scippato la sovranità sia alle istituzioni nazionali sia a quelle comunitarie. Il risultato è la destabilizzazione dei sistemi democratici e di welfare e una situazione sociale spinta da record di disoccupazione e impoverimento. Bruno Amoroso e Jesper Jespersen ricostruiscono le fasi di questa distruzione, attuata dalla Troika con il suo piano di apartheid globale e di riduzione della varietà delle società europee a "un mercato, una moneta". La via di uscita dalla crisi risiede nella ricostruzione del progetto europeo su base policentrica, che dia luogo alla costituzione di quattro aree - Paesi scandinavi, Paesi dell'Europa del Sud, Paesi occidentali ed Europa centrale riunite da un progetto confederale di cooperazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
31 agosto 2015
118 p., Brossura
9788868263393

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

Un'idea interessante quanto utopica. Utile da leggere per ampliare i propri orizzonti. Lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  La crisi che attraversa l'Ue è, secondo i due autori, talmente grave che è urgente una drastica inversione di rotta. Procedere sulla via dell'integrazione facendo leva su un mercato (parzialmente) unificato e sugli effetti (laceranti) dell'euro ha portato fuori strada. "Il tema della moneta unica – si aggiunge – non è stato presentato per le sue implicazioni di politica economica e le scelte strategiche che questa comporta, ma come un problema tecnico per risparmiare". Se non che da considerazioni che sovente colgono nel segno si fa discendere una prospettiva che segnerebbe la fine dell'avventura. Infatti si propende per una soluzione confederale e policentrica, basata su quattro vaste aree, caratterizzate ognuno da un'accettabile omogeneità: paesi scandinavi, paesi del Sud, paesi occidentali e paesi dell'Europa centrale, in modo da rispettare le corpose diversità ed escludere dannose forzature. Ma questa disarticolazione sarebbe davvero in grado di creare quella solidarietà cooperativa per la quale occorrerebbe battersi rifiutando la strategia voluta dalla Germania, l' "egemone riluttante", secondo l'arguta definizione coniata dall' "Economist"? Un conto è prendersela con "la rudezza teorica dell'ordoliberalismo", un conto è individuare le riforme da immettere in un sistema che ha creato una serie di interdipendenze e un'architettura istituzionale così complessa da vietare uno smantellamento di fatto regressivo. Gli autori sostengono che il metodo di una calibrata cooperazione dovrebbe largamente sostituire la filosofia unionista, ma, a ben vedere, vorrebbero che fosse dosato al ribasso quel tanto di cooperazione inscritto nel Trattato di Lisbona. Un sostanzioso recupero di sovranità nazionale è la via migliore per costruire un policentrismo capace di conseguire un fecondo equilibrio tra differenze e coesione?   ROBERTO BARZANTI

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi