Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Everyday Technology
Everyday Technology
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Everyday Technology
Scaricabile subito
15,80 €
15,80 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Everyday Technology
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In 1909 Mohandas Karamchand Gandhi, on his way back to South Africa from London, wrote his now celebrated tract Hind Swaraj, laying out his vision for the future of India and famously rejecting the technological innovations of Western civilization. Despite his protestations, Western technology endured and helped to make India one of the leading economies in our globalized world. Few would question the dominant role that technology plays in modern life, but to fully understand how India first advanced into technological modernity, argues David Arnold, we must consider the technology of the everyday. Everyday Technology is a pioneering account of how small machines and consumer goods that originated in Europe and North America became objects of everyday use in India in the late nineteenth and early twentieth centuries. Rather than investigate “big” technologies such as railways and irrigation projects, Arnold examines the assimilation and appropriation of bicycles, rice mills, sewing machines, and typewriters in India, and follows their impact on the ways in which people worked and traveled, the clothes they wore, and the kind of food they ate. But the effects of these machines were not limited to the daily rituals of Indian society, and Arnold demonstrates how such small-scale technologies became integral to new ways of thinking about class, race, and gender, as well as about the politics of colonial rule and Indian nationhood. Arnold’s fascinating book offers new perspectives on the globalization of modern technologies and shows us that to truly understand what modernity became, we need to look at the everyday experiences of people in all walks of life, taking stock of how they repurposed small technologies to reinvent their world and themselves.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Testo in Inglese
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780226922034

Conosci l'autore

David Arnold

David Arnold, è stato maestro di scuola materna e cantautore, prima di dedicarsi alla scrittura di romanzi Young Adult. Mosquitoland (Rizzoli 2018) è il suo primo romanzo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore