Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fabbrica dell'obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani - Ermanno Rea - copertina
La fabbrica dell'obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani - Ermanno Rea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La fabbrica dell'obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 8,50 € 4,59 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 8,50 € 4,59 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La fabbrica dell'obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani - Ermanno Rea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Servili, bugiardi, fragili, opportunisti: il mondo continua a osservarci stupito e a chiedersi donde provengano negli italiani tante riprovevoli inclinazioni, tanta superficialità etica e tanta mancanza di senso di responsabilità. Colpa delle stelle? Del clima? Della natura beffarda che ci avrebbe fatti così per puro capriccio? In questo suo nuovo libro, sciolto e affabulatorio nella forma quanto ruvido e penetrante nella sostanza, Ermanno Rea ci guida alla ricerca delle origini stesse della "malattia", del suo primo zampillare all'ombra di quel Sant'Uffizio che nel cuore del secolo XVI trasformò il cittadino consapevole appena abbozzato dall'Umanesimo in suddito perennemente consenziente nei confronti di santa romana Chiesa. Dopo oltre quattro secoli, la "fabbrica dell'obbedienza" continua a produrre la sua merce pregiata: consenso illimitato verso ogni forma di potere. L'italiano si confessa per poter continuare a peccare; si fa complice anche quando finge di non esserlo; coltiva catastrofismo e smemorante cinismo con eguale determinazione. Dall'Ottocento unitario al fascismo, dal dopoguerra democristiano alla stessa dinamica del compromesso storico, fino alla maestosa festa mediatica del berlusconismo, "Mario Rossi" ha indossato la stessa maschera del Girella ossequioso. Saggio, pamphlet, invettiva, manifesto: un libro di straordinaria lucidità e saggezza, una riflessione che diventa sbrigliata ricognizione storica, atto di accusa, istigazione al pensiero.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
Tascabile
25 settembre 2013
219 p., Brossura
9788807882029

Valutazioni e recensioni

3,87/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 4/5

L’amara requisitoria di Ermanno Rea nei confronti di un paese ipocrita e sguaiato prende in considerazione quattro tappe: la prima è rappresentata dallo strangolamento nella culla dell’uomo nuovo sbocciato dalla civiltà rinascimentale, operazione attuata dalla Controriforma e dall’oscurantismo che da lì originò prolungandosi nei secoli. Il secondo passaggio denuncia le responsabilità della mancata unità d’Italia; poi, il regime fascista che fece dell’obbedienza al duce un caposaldo ideologico. Infine gli anni a cavallo fra i secoli XX e XXI, nei quali un intero popolo è stato plasmato, nella coscienza e nella mente, dal proprietario di invasive TV private che hanno orientato i comportamenti di massa. E in ciascuna di queste fasi la Chiesa ha giocato un ruolo attivo e regressivo. Questo quadro plurisecolare ha modellato un Paese nel quale l’obbedienza, il servilismo, l’opportunismo e la smania di salire sul carro dei vincitori costituiscono moneta corrente. L’analisi risente delle approssimazioni e dei limiti insiti in tutte le generalizzazioni – le medesime di Leopardi, Revel e Montesquieu che le argomentarono in maniera rozza e talora goffa – ma fornisce anche riflessioni brillanti e spunti felici. In uno degli ultimi capitoli Rea ci regala un sogno fatto sull’onda della rivisitazione di un suo romanzo e delle suggestioni colte in una recensione di Marco Revelli: una prospettiva politico-culturale forse naif, utopica, impraticabile ma certo suggestiva e affascinante.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 5/5

Ingredienti: una riflessione amara sui peggiori difetti degli italiani, pochi esempi di liberi pensatori in un popolo di fedeli obbedienti e devoti servitori, un interessante parallelo tra la disobbedienza di Giordano Bruno e la sfrontatezza del Caravaggio, una sottomissione furbesca e supina che dalla religione si è estesa nei secoli alla politica. Consigliato: a chi vuol approfondire i tanti danni fatti dalla Controriforma sulla società italiana, a chi vuole scoprire nel passato i semi infetti da cui è nato l'albero rigoglioso del berlusconismo.

Leggi di più Leggi di meno
oliver61
Recensioni: 1/5

No. Non sono d'accordo. Sono uno di sinistra e sono arrabbiato, ma questo libro semplifica e banalizza. Ci sono anche troppi luoghi comuni. Non è in questo modo che si guarisce delle nostre malattie. Preferisco molto di più il Rea di Dismissione e Mistero napoletano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,87/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ermanno Rea

1927, Napoli

Ermanno Rea, nato a Napoli il 28 luglio 1927, ha lavorato come giornalista per numerosi quotidiani e settimanali. Ha vissuto a Milano e a Roma. Ha pubblicato numerosi libri, spesso basati su inchieste o fatti di cronaca, come Il Po si racconta e L'ultima lezione, quest'ultimo ispirato alla scomparsa dell'economista napoletano Federico Caffè. A questi titoli ne seguirono diversi altri: La dismissione; Rosso Napoli: trilogia dei ritorni e degli addii; La comunista: due storie napoletane; Il caso Piegari: attualità di una vecchia sconfitta; Il sorriso di don Giovanni. I suoi lavori giovanili in ambito di fotografia e reportage sono stati raccolti da Feltrinelli nel libro 1960, Io reporter.Rea è stato inoltre vincitore del Premio Viareggio nel 1996...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore