Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Fabrizio De André. Principe libero (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fabrizio De André. Principe libero (DVD) di Luca Facchini - DVD
Fabrizio De André. Principe libero (DVD) di Luca Facchini - DVD - 2
Chiudi
Fabrizio De André. Principe libero (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia dell'uomo che ha cambiato la storia della canzone italiana: Fabrizio De André

Il racconto di un'icona che ha tracciato nuove strade all'idea di libertà

«Pensi che l'anarchia sia fare quello che vuoi? Anarchia è darsi delle regole prima che te le diano gli altri!»

Principe libero è il racconto – prima ancora che di un’icona artistica del secondo Novecento italiano – di una vita piena d’amore che ha tracciato nuove strade all'idea di libertà, in una continua mescolanza di alto e di basso, di cui la Genova delle origini, con le aperture del suo mare, diventa metafora perfetta. Con i grandi palazzi della borghesia, e i caruggi della città vecchia dove sperimentare altre forme di libertà in compagnia degli ultimi e degli esclusi. Quella libertà, poi, di colpo, violentata del tutto nei mesi del rapimento in Sardegna. Sempre consapevole della necessità di riconoscersi negli altri esseri umani. Con curiosità autentica. Senza retorica né giudizio. Solo accettando che in un vortice di polvere, oltre alla siccità, sia bello – e umanamente, struggentemente miracoloso – ritrovare un ballo campestre di quando eravamo ragazzi. E liberi. Come Fabrizio De André.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
DVD
8054317080660

Informazioni aggiuntive

Rai Com, 2018
Terminal Video
196 min
Italiano
1,78:1

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 4/5

Il film di Luca Facchini "Fabrizio De André. Principe Libero", è come dice il titolo stesso, un film sulla vita del famoso cantautore originario di Genova Fabrizio De André. Il film è molto lungo ma resta comunque piacevole da vedere poichè la vita di De André è stata senza dubbio molto intensa. Nel film (che è diventato poi una miniserie della Rai), si ripercorre la vita di "Faber" facendo riferimento anche al sequestro di cui fu vittima insieme alla compagna Dori Ghezzi. E' notevole la somiglianza tra De André ed il protagonista, l'attore Luca Marinelli. E' un film imperdibile per chi ama la musica di De André, ma ancora di più per chi è affascinato dal suo personaggio, infatti il film ne mostra lati intimi e privati, riuscendo a coinvolgere lo spettatore e lasciando così alta l'attenzione di questi fino alla fine. Lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Adoro Faber alla follia e questo film mi è piaciuto molto. Magistrale l'interpretazione di Luca Marinelli

Leggi di più Leggi di meno
Daria
Recensioni: 5/5

Potrà non ricalcare perfettamente gli episodi della vita di De André, ma io l'ho trovato splendido. La scelta di Luca Marinelli come Faber è stata, secondo me azzeccatissima. Mi è stato utile per "convertire" qualche amica scettica e portarla ad ascoltare De André. Superconsigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Una buona sintesi tra sfida del biopic di un artista complesso e esigenze della committenza televisiva

Trama
  Il 27 agosto 1979 Fabrizio De André e la sua compagna, la cantante Dori Ghezzi, vengono sequestrati nella loro tenuta agricola nei pressi di Tempio Pausania, in Sardegna. Verranno liberati quasi quattro mesi dopo. Da quel fatto si innesca un lungo flashback che racconta l'adolescenza e l'età adulta del cantautore, tra incontri, folgorazioni, vita privata e attività musicale, fino a tornare al rapimento e chiudersi sul matrimonio tra i due, nel 1989.
 Comprimere la biografia di De André (1940-1999) nella misura di un lungometraggio (o miniserie in due puntate che dir si voglia, che uscirà nelle sale il 23 e 24 gennaio, poi in prima tv RAI il 13 e 14 febbraio) è impresa da far tremare le vene e i polsi: per l'enorme seguito, per non dire culto, che lo circonda, il fascino che emana dai suoi testi e dalla voce, l'appropriazione, l'interpretazione e la portata politica della sua opera anticonformista.
  Ciononostante il film si prende il rischio di riassumerne formazione, esordi dei primi anni '60 e affermazione, fino alla preproduzione di "Le nuvole" (1990). Proprio dal booklet di quell'album arriva il titolo, principe libero, citazione del pirata inglese settecentesco Samuel Bellamy, riflesso dell'ossimoro di nascita borghese e idee anarchico pacifiste.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ennio Fantastichini

1955, Gallese, Viterbo

"Attore italiano. Già distintosi nella commedia I cammelli (1988) di G. Bertolucci accanto a P. Rossi e D. Abatantuono, rivela le sue doti di attore drammatico in Porte aperte (1990) di G. Amelio, con cui vince il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista. A suo agio nelle caratterizzazioni di personaggi violenti o ambigui (La stazione, 1990, di S. Rubini; Caldo soffocante, 1991, di G. Gagliardo), è il capofamiglia reazionario della commedia di costume Ferie d'agosto (1996) di P. Virzì. Boss della malavita milanese in Altri uomini (1997) di C. Bonivento, è un giudice in lotta contro la camorra in Per tutto il tempo che ci resta (1998) di V. Terracciano e il pappone di I.?Di Benedetto nel pasoliniano Rosa Funzeca (2002) di A.?Grimaldi. In Saturno contro (2007) di F. Ozpetek si...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore