Fahrenheit 451 è un libro che fa capire l’importanza di leggere, un libro che anche i ragazzi più giovani dovrebbero leggere. Inizialmente lo trovavo abbastanza noioso in quanto la lettura mi risultava abbastanza pesante (ero molto giovane), ma man mano che crescevo mi risultava sempre più intrigante. Questo vi serva per capire se siete adatti oppure no a questo classico. La società del protagonista, Montag, è una società distopica nella quale è assolutamente vietata la lettura. Ad occuparsi del rispetto di tale legge vi sono i Vigili del fuoco i quali hanno il compito di bruciare tutti i libri. Un giorno però Montag, incuriosito, raccoglie e legge un libro. Questo, insieme alla conoscenza di una stramba ragazza, rivoluzionerà tutta la sua vita. Il libro denuncia molti aspetti della vita odierna che negano a noi tutti di goderci gli aspetti divertenti della vita.
Fahrenheit 451
Il potere dei libri in un classico della fantascienza. Prefazione di Neil Gaiman.
«Questo è un libro che ci mette in guardia. Ci ricorda che ciò che abbiamo è prezioso, e che a volte diamo per scontato proprio quello a cui teniamo. Quando l'ho riletto da adolescente, "Fahrenheit 451" era diventato un testo sulla libertà, sulla capacità di pensare con la propria testa. Parlava di fare tesoro dei libri e delle voci di dissenso che si esprimevano al loro interno. Di come noi esseri umani cominciamo col mettere al rogo i libri e finiamo col mettere al rogo le persone» – dalla prefazione di Neil Gaiman
Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. così vuole la legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall'incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica. Età di lettura: da 12 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Marisa Pesola 28 novembre 2016
Fahrenheit 451 è un romanzo che dovrebbe far parte della formazione di ogni individuo. Con una scrittura articolata ma leggibile e una trama di crescente fascino, è un implicito inno alla letteratura. Catapultato in un futuro distopico ma non totalmente irrealistico, il lettore segue il percorso evolutivo della coscienza del protagonista Montag, che all'inizio appare come un milite del fuoco, cioè un distruttore di libri, che fa il suo lavoro senza porsi troppe domande. Poi qualcosa, o meglio qualcuno, irromperà nella sua artefatta quotidianità e attiverà nella mente dell'uomo dei pensieri che egli non sarà più in grado di fermare.