L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Partendo dalla rilettura critica della nozione di fairy tale − ampliata fino a comprendere e ridefinire categorie e generi di uso consolidato nell’ambito degli studi sul folklore e sulla letteratura −, si traccia un itinerario che, soffermandosi su alcuni aspetti salienti della ricca e multiforme tradizione narrativa irlandese (e al contempo della storia della nazione), permette di far luce su un fenomeno di portata universale qual è la narratività, nonché su fondamentali processi di configurazione culturale. Il fairy tale opera come una sorta di zona franca, di area di transizione in cui convergono credenze popolari e creatività individuale, tradizione orale ed elaborazione letteraria, vicende storiche e ricostruzioni fantastiche, visioni del mondo che di volta in volta si scontrano o si fondono, in ogni caso offrendo un’immagine della realtà più profonda e complessa. L’analisi si concentra in particolare sulle antologie di racconti di Yeats e di Stephens, che con il loro maturo approccio alla materia tradizionale rappresentano il culmine di un’attività volta a riannodare il filo fra passato e presente e a colmare la distanza fra versanti (apparentemente) opposti di una medesima entità culturale. In quest’ottica si spiega la lettura comparativa dei Dubliners di Joyce, da cui emergono la trasversalità e l’esemplarità del concetto di fairy tale che viene proposto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore