Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità - Giuseppe Riva - copertina
Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità - Giuseppe Riva - 2
Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità - Giuseppe Riva - copertina
Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità - Giuseppe Riva - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità - Giuseppe Riva - copertina
Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità - Giuseppe Riva - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con l’avvento dei social media è scomparso il solco che divideva mondo reale e mondo virtuale, consentendoci di identificarli abbastanza nettamente. Oggi quello che troviamo on line è un mondo post-verità, al cui interno le notizie deliberatamente false o distorte sono usate per orientare anche in maniera significativa le decisioni individuali, soprattutto in relazione allo scontro politico e alle scelte elettorali. Fake news è solo un nuovo modo per definire i processi di disinformazione che da sempre sono presenti nella sfera pubblica? Diversamente, quali sono i meccanismi tecnologici e psicosociali che hanno permesso la nascita e la diffusione di questo fenomeno? Dove nascono le fake news? E come possiamo difenderci?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
195 p., Brossura
9788815275257
Chiudi

Indice

Premessa
I. Fake news, un nuovo fenomeno?
1. Fake news, che cosa sono
2. La storia delle fake news moderne
3. Fake news e social media
4. Conclusioni

II. Che cos’è un fatto?
1. Fatti e fatti sociali
2. Il potere dei fatti sociali
3. Le cyber-truppe: i finti profili social
4. Fatti sociali istituzionali e fatti sociali situati
5. Le comunità di pratica
6. Conclusioni

III. Sharing economy, influencer e fake news
1. Smart mobs: le comunità di pratica digitali
2. La sharing economy
3. Identità sociale e cambiamento di status
4. Dalla disintermediazione alla post-verità
5. La nascita dei social influencer
6. Conclusioni

IV. Dove nascono e si diffondono le fake news
1. Usare i social network per comprendere la personalità degli utenti
2. Le modalità di presentazione delle notizie sui social network: la selezione basata sulla popolarità e i silos sociali
3. Le modalità di fruizione dei social network: superficialità e bassa attenzione
4. La dipendenza comportamentale dai social media
5. Il post è vero? La verità oggettiva dei contenuti digitali
6. Conclusioni

V. Sopravvivere alle fake news
1. Come sopravvivere alle fake news: il ruolo delle istituzioni
2. Come sopravvivere alle fake news: il ruolo della rete
3. Come sopravvivere alle fake news: il ruolo dell’individuo
4. Conclusioni

Conclusione
Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Benedetto
Recensioni: 5/5

Nella sola Italia, scrive l'autore, "ci sono almeno novanta siti che come obiettivo editoriale hanno proprio quello di creare delle fake news. La maggior parte di queste fake news non è totalmente falsa, ma presenta i fatti in modo distorto, orientato esplicitamente al supporto di tesi pregiudiziali, e cerca di generare nel lettore odio e disgusto". Come può dunque riuscire, chi navighi in rete, a distinguere le notizie vere da quelle false? Soprattutto, come possiamo insegnare ai ragazzi, che sono i soggetti più vulnerabili, a non diffondere fatti e notizie trovati sul web prima ancora di aver effettuato la benché minima verifica? Il libro di Giuseppe Riva è, a mio parere, un libro importante. Un libro che meglio di altri spiega come possiamo difenderci da chi, per guadagnare denaro o acquisire consenso (politico o d'altro genere), ha tutto l'interesse a carpire la nostra buona fede. Una guida atta a promuovere lo sviluppo del senso critico individuale e collettivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore