Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Dunque ascoltiamo senza batter ciglia la famosa invasione degli orsi in Sicilia." Così comincia questa fiaba straordinaria - forse la più bella della moderna letteratura italiana per l'infanzia - in cui si racconta della guerra tra il Granduca di Sicilia e Re Leonzio, sovrano degli orsi insediati sulle montagne. Una guerra in cui saranno via via coinvolti il sanguinario Gatto Mammone, gli spettri di Rocca Demona e i cinghiali volanti di Molfetta, fino alla vittoria che insedierà Leonzio sul trono di una Sicilia remotissima e fantastica. E tutto potrebbe finire bene, se gli orsi non si lasciassero corrompere dai vizi degli uomini, e se Leonzio non dovesse affrontare il mostruoso serpente marino che fa strage di pescatori... La Postfazione di Francesca Lazzarato ricostruisce la storia editoriale di questo libro e il suo straordinario successo. Età di lettura: da 11 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
10 giugno 2020
158 p., ill. , Rilegato
9788804730620

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Gatti
Recensioni: 5/5

E' una vera favola: onirica, con i buoni e i cattivi, le promesse tradite, le cose magiche ed inattese, l'amicizia, l'amore e la malinconia del paradiso perduto (quello degli orsi ingenui invasori di una sicilia che non esiste). E' stato scritto per i bambini ma perche' noi grandi dovremmo privarcene? E' il capolavoro di Buzzati, mi raccomando comprate pero' un' edizione con i disegni a colori.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Bocci
Recensioni: 4/5

E' un libro che mi piacque moltissimo quando lo lessi la prima volta (1954). L'ho riletto recentemente in edizione economica (peccato che il volume del 1954 sia andato perso in chissà quale trasloco!) e l'ho trovato ancora bellissimo. Forse perché mi ha ricordato un'infanzia felicissima.

Leggi di più Leggi di meno
nancy
Recensioni: 3/5

è un libro un pò sconclusionato,senz'altro apprezzabile per lo stile di Buzzati ma leggermente monotono,infantile con la pretesa di piacere ai grandi,esaltato però dalle splendide illustrazioni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dino Buzzati

1906, Belluno

Scrittore italiano. Giornalista, disegnatore e pittore, redattore e inviato del «Corriere della sera», è autore di una vasta produzione narrativa. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento.Terminati gli studi liceali al Parini di Milano, Buzzati si laurea in giurisprudenza. D'estate e quando possibile, tra il Pelino e la Civetta, esplora ogni picco; le montagne dolomitiche fanno anche da sfondo al servizio di leva svolto come allievo ufficiale. Congedato, presenta domanda di assunzione come cronista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore