Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
La fanciulla del West - DVD
La fanciulla del West - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La fanciulla del West
Disponibilità in 2 settimane
16,90 €
16,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fanciulla del West - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni aggiuntive

Opus Arte, 2010
Ducale Music
Dolby Stereo
Inglese
4:3

Conosci l'autore

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Lorin Maazel

1930, Neuilly sur Seine, Parigi

Direttore d'orchestra e violinista statunitense. Dopo avere debuttato come direttore a nove anni (suscitando l'ammirazione di Toscanini, che lo invitò due anni dopo a dirigere l'orchestra della nbc), esordì nel 1945 a Pittsburgh anche come violinista, fondando quell'anno il Fine Arts Quartet. Dal 1960 si è dedicato soprattutto alla direzione d'orchestra: direttore stabile dell'Orchestra della Radio (1964-75) e del­l'O­pera (1965-71) di Berlino Ovest, nel 1972 succedette a Szell alla guida dell'Orchestra di Cleveland (sino all'82); nel 1982-85 è stato direttore artistico dell'Opera di Vienna, e dal 1988 direttore musicale dell'Orchestra sinfonica di Pittsburgh, nonché (sino al '92) del­l'Orchestra nazionale di Francia. Si cimenta con un repertorio molto vasto, sinfonico e operistico, documentato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore