L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicata a Parigi anonimamente nel 1812, questa raccolta di racconti fantastici, originariamente scritti in tedesco, fu poi tradotta l'anno seguente da una gentildonna inglese con il titolo "Tales of the Dead". Da allora, per due secoli interi sono stati pressoché totalmente dimenticati. Ed è quindi un vero tesoro quello che Fabio Camilletti (ordinario di letteratura italiana presso la prestigiosa Università di Warwick) ha oggi riportato in vita sotto gli occhi dei lettori. Questo otto racconti - uno più bello dell'altro - rappresentano il fior fiore della letteratura gotica e fantastica del primo Ottocento. Ed è chiaro quanto dovessero essere davvero suggestivi se Lord Byron, Percy B. Shelley, Mary Shelley, John Polidori e Claire Clairmont, a Ginevra, in una sera di tempesta del 1816, ne furono così suggestionati da cercare per così dire di emularli scrivendo a loro volta un racconto dello stesso genere. I più famosi che ne nacquero furono il celebre "Frankenstein" di Mary Shelley e "Il Vampiro" di John Polidori. - Bellissimi tutti, questi racconti di fantasmi! Non raccontiamo nulla per non togliere il fascino della scoperta... Ricordiamo soltanto che da uno di essi Tim Burton e Mike Johnson hanno tratto un celebre film di animazione ("La sposa cadavere", 2005). Il saggio introduttivo di Camilletti (poco meno di 100 pagine) è quasi un libro dentro il libro, e ne è una dettagliata, sapiente e quanto mai interessante introduzione. Consigliato vivamente a tutti, non soltanto ai cultori delle "ghost stories"!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore