Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli - Marco Vichi,Leonardo Gori - copertina
Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli - Marco Vichi,Leonardo Gori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli - Marco Vichi,Leonardo Gori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Firenze, dicembre 1967. L'Alluvione è passata da poco più di un anno, lasciando a sua memoria una spessa riga nera sui muri dei palazzi, ma la vita in città ha ripreso a scorrere con i ritmi di sempre. Il commissario Bordelli è appesantito dai rimorsi di una faccenda non lontana nel tempo e dal desiderio struggente di una donna che ha perduto. Il ricordo di sua madre, scomparsa ormai da diversi anni, lo avvolge di dolce malinconia. Nel freddo di dicembre, in una villa sulle colline, un uomo molto ricco e benvoluto da tutti viene ucciso con un fioretto, e l'assassino non lascia nessuna traccia. Alle prese con questo difficile caso, Bordelli cercherà di scovare un minimo indizio che possa metterlo sulla buona strada per inchiodare il colpevole, ma nel frattempo si troverà a vivere situazioni del tutto inaspettate... e a dominare ogni cosa saranno i fantasmi del passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
9
2015
Tascabile
18 giugno 2015
518 p., Brossura
9788850240159

Valutazioni e recensioni

3,57/5
Recensioni: 4/5
(24)
5
(9)
4
(6)
3
(4)
2
(0)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria
Recensioni: 4/5

Lo sto leggendo e mi sono venute in mente le recensioni meno belle che sono state fatte... forse io sto leggendo un altro libro? non lo trovo affatto noioso, le descrizioni, come sempre, sono molto belle, piene di poesia; i personaggi sono vecchi amici che ho ritrovato con piacere. Per apprezzarlo pienamente è bene leggere prima Morte a Firenze e La forza del destino, Bravo, Marco

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 1/5

Un romanzo piuttosto noioso con una trama che a tratti appare persino forzata dall'autore. Rispetto agli altri romanzi con il commissario Bordelli questo libro è un passo indietro dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Mariflo
Recensioni: 3/5

Non posso che unirmi al coro dei delusi... Si, ritrovare il commissario Bordelli è sempre un piacere, ma stavolta compromesso dalla lunghezza del libro, dalla ridondanza di racconti che fanno solo da contorno alla storia principale, alla pochezza di quest'ultima. Confesso di avere saltato intere pagine. Aspetto con fiducia il prossimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,57/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(6)
3
(4)
2
(0)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Vichi

1957, Firenze

Nato a Firenze, oggi vive nel Chianti. È autore di racconti, testi teatrali e romanzi, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli. Vichi ha scritto anche sceneggiature per la radio (si ricordi Le Cento Lire, trasmissione di Rai Radio Tre dedicata all'arte in carcere). Ha tenuto laboratori di scrittura creativa in varie città e all'Università di Firenze. I suoi romanzi sono stati tradotti in varie lingue; tra questi ricordiamo Il commissario Bordelli (Guanda, 2002), Una brutta faccenda. Un'indagine del commissario Bordelli (Guanda, 2003), Il nuovo venuto. Un'indagine del commissario Bordelli (Guanda, 2004), Il brigante (Guanda, 2006), Nero di luna (Guanda, 2007), Per nessun motivo (Rizzoli, 2008), L'inquilino (Guanda, 2009) Morte a Firenze. Un'indagine...

Leonardo Gori

Leonardo Gori è uno scrittore italiano, autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri, capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta. Il primo romanzo, Nero di maggio, si svolge nella Firenze nel 1938; seguono Il passaggio, La finale, L’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Lo specchio nero e Il fiore d’oro, gli ultimi due scritti con Franco Cardini. La serie di romanzi è in corso di riedizione in TEA. Ha scritto anche thriller storici ed è stato co-autore di saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore