L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo storico documentatissimo (con materiale degli autori), tinto di giallo, che ha il pregio (o valore aggiunto, come usa dirsi oggi) d'essere ambientato in un'epoca storica non molto frequentata, mi pare, dagli scrittori, che preferiscono cimentarsi con periodi storici più facili perché maggiormente conosciuti. Dunque il romanzo è da raccomandare, perché difficilmente ne avremo altri simili.
Libro splendido che avvince dalla prima all’ultima pagina e ci mostra la vera faccia del nostro colonialismo cialtrone. Di questi tempi andrebbe fatto leggere nelle scuole. Consigliatissimo
La storia che difficilmente si studia a scuola e si legge con la dovuta imparzialità; anche gli italiani non sono stati meno di altri popoli colonizzatori quanto a bassezze e comportamenti ignobili. Buona l'idea di raccontare tutto questo nella forma di un giallo/noir. Lati negativi: mi sono un po' persa tra i vari personaggi, una lista sarebbe stata veramente gradita e manca anche una cartina che aiuti ad individuare i luoghi delle vicende.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’internazionalista Marco Consentino, gli avvocati Domenico Dodaro e Luigi Panella partono a caccia di fantasmi del passato, sulla traccia di un fascicolo segreto, celato nei capaci armadi ministeriali, che riguarda un’inchiesta militare svolta nell’Etiopia occupata dagli italiani. La caccia è proficua e gradatamente si trasforma in una lunga ricognizione e raccolta di materiali da cui a poco a poco emerge un racconto tanto vivo da richiedere d’essere narrato in forma di romanzo. Così il trio decide di trasformarsi in un pool autoriale e lavorare a sei mani scrivendo separatamente, collazionando, incastrando e ricucendo fino a costruire un prodotto narrativo originale […]. I fantasmi dell’Impero mette in scena una serie di personaggi realmente esistiti, da Mussolini, e Badoglio a una schiera di funzionari e militari dell’epoca, su cui innesta una vicenda sinora sconosciuta e la condisce con episodi di fantasia. […] Il nucleo del romanzo è un’inchiesta affidata da Graziani al magistrato militare Bernardi per indagare su un certo capitano Corvo accusato di crimini di guerra. Bernardi parte accompagnato da un contingente di soldati italiani e ascari, e la sua guardia del corpo è composta di truppe indigene, al comando del tenente Valeri. Bernardi e Valeri riusciranno entrambi a sopravvivere agli agguati di una banda guidata da miliziani fascisti e mossa da misteriosi ordini dall’alto che si chiariranno solo nel dopoguerra in un incontro di Bernardi con il vecchio Badoglio […]. L’aspetto da thriller del romanzo nasce dalla duplicità dell’azione: in uno stesso esercito, si muovono due missioni diverse e contrastanti che vogliono entrambe rimanere segrete. Il paradosso della situazione è esaltato dai documenti riportati, in buona parte originali che consistono in telegrammi scritti in un linguaggio demenziale di burocrazia militare e ministeriale. Intorno alla trama mozzafiato si aprono scorci del paese invaso, scene di stragi e massacri, orrende rappresaglie violenze inflitte alla popolazione che tuttavia resiste e combatte, come sappiamo che avvenne nella realtà, sebbene in Italia i bollettini ufficiali parlassero di un’Etiopia pacificata e sottomessa. I fantasmi dell’Impero, che si avvale di una ricca documentazione e appare preciso nelle descrizioni dei luoghi e nei dettagli riguardanti vestiario, uniformi, armamenti dell’epoca, si porge quindi come un romanzo a sfondo storico […]. Alla fine di questo si riflette su questa dura esplorazione di pecche nazionali che appaiono purtroppo irredimibili e proiettano una lunga ombra sino al nostro oggi.
Recensione di Itala Vivan.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore