Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 114 liste dei desideri
I fantasmi dell'Impero
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I fantasmi dell'Impero - Marco Consentino,Domenico Dodaro,Luigi Panella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fantasmi dell'Impero

Descrizione


Premio Selezione Bancarella 2018. Candidato al Premio Giorgio Scerbanenco 2017 per il miglior romanzo noir italiano

Etiopia, Africa Orientale, 1937. Da un anno Benito Mussolini ha proclamato l'Impero. Ma la propaganda tace che il popolo e il territorio sono tutt'altro che sottomessi. Più di prima infuria la guerra coloniale, anche con l'impiego dei gas, contro gli arbegnoch, i patrioti, ed è tanto più feroce quanto più incapace di successi. Dietro la brutalità degli occupanti e contro il vertice del regime coloniale serpeggia una trama oscura. Ciò che rende "I fantasmi dell'Impero" qualcosa di più di un romanzo storico è il modo in cui l'intreccio è costruito, dando la sensazione di una cronaca in presa diretta. E un miscuglio di finzione e storia che usa tutti i mezzi letterari disponibili: la narrazione immaginaria assieme al documento, le lettere e i telegrammi, il rapporto militare, l'informativa dei servizi, sigle protocolli e gerarchie, verbali di dialoghi e interrogatori. Una polifonia di testi che riproduce tutta la tensione della contemporaneità: attesa, affetto, paura, pena, rifiuto, raccapriccio. E insieme offre - attraverso crimini, sconfitte tenute nascoste, viltà e sadismi burocratici, ma anche gesti generosi e nobili persone - il quadro e il sentimento della mortificazione nazionale che fu la costruzione, irrealizzata, dell'«Impero». La storia si dipana seguendo l'inchiesta di Vincenzo Bernardi. Magistrato militare integerrimo, è lì per capire qualcosa delle azioni, da criminale di guerra, di un ufficiale, un certo Corvo. C'è stato l'attentato al viceré d'Etiopia Rodolfo Graziani, a cui gli italiani hanno risposto con una violentissima rappresaglia. Sulla scia della repressione, si è saputo di eccessi, in lontane province, che rinfocolano e rafforzano la tenace resistenza etiope. Seguendo le tracce di villaggio in villaggio, cercando i colpevoli, Bernardi entra nel cuore di tenebra del colonialismo italiano; ne conosce gli orrori, le bassezze, il conflitto sotterraneo che oppone la milizia fascista agli ufficiali dell'esercito. «Lei era dalla parte sbagliata, Bernardi». I fatti, i personaggi con i nomi cambiati, i nomi autentici, i luoghi, le battaglie, gli agguati, le esecuzioni e il resto, tutto quanto è vero, in questo romanzo; ma al centro è una finzione. Una congettura che però tracce d'archivio, coincidenze, atmosfere e certi esiti nel dopo fascismo rendono quasi plausibile.

Periodo/Luogo/Soggetto: XX sec., Africa italiana, Colonialismo
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

23 febbraio 2017
542 p., Brossura
9788838936081

Valutazioni e recensioni

4,62/5
Recensioni: 5/5
(21)
5
(15)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo
Recensioni: 5/5

Romanzo storico documentatissimo (con materiale degli autori), tinto di giallo, che ha il pregio (o valore aggiunto, come usa dirsi oggi) d'essere ambientato in un'epoca storica non molto frequentata, mi pare, dagli scrittori, che preferiscono cimentarsi con periodi storici più facili perché maggiormente conosciuti. Dunque il romanzo è da raccomandare, perché difficilmente ne avremo altri simili.

Leggi di più Leggi di meno
Saverio
Recensioni: 5/5

Libro splendido che avvince dalla prima all’ultima pagina e ci mostra la vera faccia del nostro colonialismo cialtrone. Di questi tempi andrebbe fatto leggere nelle scuole. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 3/5

La storia che difficilmente si studia a scuola e si legge con la dovuta imparzialità; anche gli italiani non sono stati meno di altri popoli colonizzatori quanto a bassezze e comportamenti ignobili. Buona l'idea di raccontare tutto questo nella forma di un giallo/noir. Lati negativi: mi sono un po' persa tra i vari personaggi, una lista sarebbe stata veramente gradita e manca anche una cartina che aiuti ad individuare i luoghi delle vicende.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,62/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(4)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L’internazionalista Marco Consentino, gli avvocati Domenico Dodaro e Luigi Panella partono a caccia di fantasmi del passato, sulla traccia di un fascicolo segreto, celato nei capaci armadi ministeriali, che riguarda un’inchiesta militare svolta nell’Etiopia occupata dagli italiani. La caccia è proficua e gradatamente si trasforma in una lunga ricognizione e raccolta di materiali da cui a poco a poco emerge un racconto tanto vivo da richiedere d’essere narrato in forma di romanzo. Così il trio decide di trasformarsi in un pool autoriale e lavorare a sei mani scrivendo separatamente, collazionando, incastrando e ricucendo fino a costruire un prodotto narrativo originale […]. I fantasmi dell’Impero mette in scena una serie di personaggi realmente esistiti, da Mussolini, e Badoglio a una schiera di funzionari e militari dell’epoca, su cui innesta una vicenda sinora sconosciuta e la condisce con episodi di fantasia. […] Il nucleo del romanzo è un’inchiesta affidata da Graziani al magistrato militare Bernardi per indagare su un certo capitano Corvo accusato di crimini di guerra. Bernardi parte accompagnato da un contingente di soldati italiani e ascari, e la sua guardia del corpo è composta di truppe indigene, al comando del tenente Valeri. Bernardi e Valeri riusciranno entrambi a sopravvivere agli agguati di una banda guidata da miliziani fascisti e mossa da misteriosi ordini dall’alto che si chiariranno solo nel dopoguerra in un incontro di Bernardi con il vecchio Badoglio […]. L’aspetto da thriller del romanzo nasce dalla duplicità dell’azione: in uno stesso esercito, si muovono due missioni diverse e contrastanti che vogliono entrambe rimanere segrete. Il paradosso della situazione è esaltato dai documenti riportati, in buona parte originali che consistono in telegrammi scritti in un linguaggio demenziale di burocrazia militare e ministeriale. Intorno alla trama mozzafiato si aprono scorci del paese invaso, scene di stragi e massacri, orrende rappresaglie violenze inflitte alla popolazione che tuttavia resiste e combatte, come sappiamo che avvenne nella realtà, sebbene in Italia i bollettini ufficiali parlassero di un’Etiopia pacificata e sottomessa. I fantasmi dell’Impero, che si avvale di una ricca documentazione e appare preciso nelle descrizioni dei luoghi e nei dettagli riguardanti vestiario, uniformi, armamenti dell’epoca, si porge quindi come un romanzo a sfondo storico […]. Alla fine di questo si riflette su questa dura esplorazione di pecche nazionali che appaiono purtroppo irredimibili e proiettano una lunga ombra sino al nostro oggi.

Recensione di Itala Vivan.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Consentino

Marco Consentino, dal 2001, scrive di costume e comportamento su www.ilcerimoniale.it. È coautore di Cerimoniale (Gangemi, 2008) e del romanzo I fantasmi dell’Impero (Sellerio, 2017). Nel 2018 ha pubblicato, insieme a Luca Piretta e Alessandra Gigli, Almanacco alimentare 2019. Giorno per giorno un anno di ricette (Cairo Publishing).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore