Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Fantastic Symphony - Hector Berlioz - cover
Fantastic Symphony - Hector Berlioz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fantastic Symphony
Disponibilità in 4/5 settimane
22,56 €
-2% 23,02 €
22,56 € 23,02 € -2%
Disp. in 4/5 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-2% 23,02 € 22,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-2% 23,02 € 22,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fantastic Symphony - Hector Berlioz - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Music examples and charts illustrate the analyses, and each essay is fully annotated by the editor. In some cases, the results of the original research by the editor or by others working in the field are published here for the first time. Much of the material has never before appeared in English. A score embodying the best available musical text. Historical background-what is known of the circumstances surrounding the origin of the work, including (where relevant) original source material. A detailed analysis of the music, by the editor of the volume or another well-known scholar. Other significant analytic essays and critical comments, exposing the student to a variety of opinions about music.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1971
Paperback / softback
320 p.
Testo in English
211 x 155 mm
410 gr.
9780393099263

Conosci l'autore

Hector Berlioz

1803, Côte-St.-André

Hector Berlioz, compositore romantico francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869), abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alla musica, entrando nel 1826 al conservatorio. Compose le Otto scene del Faust e la Sinfonia fantastica nel 1829, e l'anno seguente vinse il Prix de Rome. Nel 1833 sposò l'attrice Harriet Smithson, con la quale ebbe un figlio, Luigi, ma lasciò poi entrambi per la cantante Maria Recio. Lavorò come critico musicale per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Scrisse un Trattato di strumentazione e le sue Memorie.Delle sue opere musicali si ricordano: Requiem (su commissione del ministro dell'Interno), il Cellini, Harold, Roméo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore