Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Fede e potere. Il capitolo 13 della Lettera ai Romani - Karl Barth,Francesco Saverio Festa - ebook
Fede e potere. Il capitolo 13 della Lettera ai Romani - Karl Barth,Francesco Saverio Festa - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fede e potere. Il capitolo 13 della Lettera ai Romani
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fede e potere. Il capitolo 13 della Lettera ai Romani - Karl Barth,Francesco Saverio Festa - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel 1919, poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, Karl Barth pubblica questa prima versione del celebre commento al capitolo 13 della Lettera ai Romani. La riflessione condotta sulle parole di Paolo, che diventerà uno dei testi più citati della teologia contemporanea, nasce dall’esperienza decennale come pastore a Safenwil, piccolo centro dell’Argovia, dove il teologo aveva congiunto al ministero religioso una decisa militanza politica. In questi anni, molto vicino al socialismo e militante attivo nel movimento operaio, Barth non cessa però di riflettere sulle ragioni e sui limiti dell’impegno politico di fronte a quello, assoluto e trascendente, rappresentato dalla fede. Il cristiano può – anzi, in determinate contingenze, deve – accettare lo Stato, ma questo non può mai esser tutto per lui, in quanto egli appartiene a uno «Stato superiore», infatti la sua libertà si fonda sull’indipendenza da qualsiasi ideologia o peculiare forma di governo. Prendendo le distanze dalla tentazione di ogni sorta di «Cristianesimo sociale», Barth ribadisce tuttavia la necessità di una formazione politica della coscienza, unita al dovere, per il credente, di lottare per la salvezza complessiva dell’umanità. Il seme gettato in queste intense pagine germoglierà nei successivi sviluppi del pensiero barthiano, e continua a essere un invito, non eludibile, a interrogare instancabilmente il rapporto, perennemente in tensione, tra fede e potere politico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
64 p.
9788868264291

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

Non si può combattere il male con il male, bensì lo si combatte facendo il bene. I cristiani non possono rimanere invischiati nelle cose "penultime", ovvero nei partiti, nello Stato, nel potere; devono mantenersi liberi per ciò che è "ultimo", cioè per un "nuovo cielo" e "una nuova terra". "Date a Cesare quel che è di Cesare, date a Dio quel che è di Dio". Pur tuttavia a Cesare, ai governanti, ai politici, insomma al potere terreno sia dato dai cristiani ciò che è dovuto: "A chi il tributo, il tributo, a chi le tasse, le tasse... ma neanche un passo in più". Compiere il proprio dovere senza compromettere Dio. "Pagamento delle tasse, ma niente incenso per Cesare, obbedienza civile ma nessuna commistione di trono e altare, nessun patriottismo cristiano, nessuno spirito di crociata democratica, servizio militare, se così deve essere, ma in nessuna circostanza cappellano da campo". Per i cristiani "la natura dei partiti politici, non fa parte di ciò 'che è vero, nobile, giusto, puro, amabile e onorato (Fil 4, 8)' e che lanciafiamme, terreni minati, maschere antigas, bombe, non sono strumenti del regno dei cieli". E aggiungerei che neppure la guerra, fatta dall'Europa, contro i migranti, che fuggono dalla fame e dalla guerra, è per il regno dei cieli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Karl Barth

Ordinario di Dogmatica alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma. Tra le sue pubblicazioni: L’«Etica» di Bonhoeffer e Dio era in Cristo, Claudiana e Come sono cambiato (CLaudiana 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore