Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Felicità e beatitudine in età moderna (secoli XV-XVIII)
Disponibile dal 12/04/24
24,00 €
24,00 €
Disp. dal 12/04/24
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ma per che cosa siamo fatti? Per la terra o per il cielo? Oppure per l’una e per l’altro? Com’è possibile fare chiarezza su questa tensione di stati d’animo e di desideri contrastanti? L’autore accompagna per mano il lettore a comprendere come si sia approdati alla separazione di “felicità” (la terra) e “beatitudine” (il cielo). Il malessere che ne è derivato reclama, anche oggi, il ricongiungimento dei due ideali. Non c’è tema più affascinante della “felicità”. Esso attraversa tutti i secoli dell’umanità nelle diverse culture e in tutte le religioni del mondo. Qui l’attenzione è posta sullo sviluppo di tale tematica in un particolare periodo storico dell’Occidente cristiano, quando la ricerca della felicità si è determinata in modo puramente terreno-orizzontale, dimenticando che l’essenza della felicità vera, quella proposta dal vangelo, non riguarda semplicemente un benessere comunitario e una condizione di eguaglianza che tolga i conflitti tra gli uomini, ma consiste in quella “beatitudine” soprannaturale in cui si compiono le aspirazioni di ogni essere umano. L’autore si prefigge di ricercare le ragioni storico-culturali di tale netta divaricazione tra “felicità” e “beatitudine”: un fenomeno che qualifica l’età moderna, a partire dall’umanesimo del Quattrocento fino ai tardi sviluppi dell’illuminismo tedesco. L’affermazione dell’umano non sempre e non necessariamente ha escluso ciò che è tipico del cristianesimo, così come l’affermazione del destino soprannaturale dell’uomo non sempre ha negato l’importanza irrinunciabile della felicità terrena. La chiarificazione degli equivoci su cui si regge la contrapposizione tra “meramente umano” e “propriamente cristiano” costituisce il fascino che percorre la dialettica di questo libro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
12 aprile 2024
Libro universitario
304 p., Brossura
9788816307209
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore