Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Felicità familiare - Lev Tolstoj - copertina
Felicità familiare - Lev Tolstoj - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
Felicità familiare
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Felicità familiare - Lev Tolstoj - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Tu hai riflettuto, hai riflettuto tanto, ma mi hai amato poco" dice Masa a Sergej, nella scena finale del romanzo: la felicità di un tempo è tramontata per sempre. C'è un nuovo, più assennato, calmo, costruttivo sentimento, ci sono i figli, la casa, la balia, il tè, l'ordine: ma è questa la felicità? Il tema delle incomprensioni, dei difficili equilibri di coppia, dei rapporti che mutano - dalla piena sintonia ai malintesi, agli equivoci, alle incrinature è stato affrontato da Tolstoj in molte opere, da "Guerra e pace" a "Anna Karenina". Qui l'autore lascia aperta la questione, quasi volesse lasciare al lettore la risposta, o forse la ricerca di una risposta. Introduzione di Serena Vitale. Prefazione di Fausto Malcovati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12
2004
Tascabile
15 aprile 2004
192 p., Brossura
9788811368397

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Barbara Beneyton Pavesio
Recensioni: 5/5

Felicità Familiare - Lev Tolstoj Un breve racconto, un breve giovanile racconto, un breve giovanile contraddittorio racconto. Leggendo qualche recensione di Anna Karenina, ho scoperto questo romanzo breve che, insieme a Anna Karenina e La Sonata a Kreutzer, fa parte degli scritti dedicati appunto all'ambiente familiare. Masa, giovane orfana, sposa l'amico dei genitori Sergej appena diciottenne. Vivono una lunga luna di miele in campagna, poi decidono di trasferirsi solo per l'inverno a Pietroburgo. La sfavillante Pietroburgo con i suoi balli, i suoi Principi, le sue mode. E, inevitabilmente, il loro "entusiasmo selvaggio" cioè la loro perfetta e armoniosa intesa inizia a perdere equilibrio. E poi il rimpianto degli anni trascorsi.... Leggendo mi sembrava che potesse essere la storia della vita di Anna K. precedente a quando la si incontra invece nel romanzo a lei intitolato. Poi non so. Come sempre non riesco a capire se Tolstoj fosse un misogino o un amante delle donne; forse tutte e due le cose. Certo è che ben riesce a descrivere tutta la sensibilità femminile. Mi è piaciuto moltissimo! "Beh, e allora? Tu ti sacrifichi e anch'io mi sacrifico, che c'è di meglio. E' una gara di magnanimità. Che altro è la felicità familiare?"

Leggi di più Leggi di meno
Walter Benatti
Recensioni: 4/5

La grande sfida (vinta, a mio parere) è pensare come una donna. Tolstoj c'è riuscito. Il racconto è infatti scritto in prima persona, nei panni della protagonista. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lev Tolstoj

1828, Jasnaja Poljana (Russia)

Nato in una famiglia di antica nobiltà, rimasto orfano della madre a due anni e del padre a nove, fu allevato da alcune zie molto religiose; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Mosca, la grande tenuta familiare di Jasnaja Poljana e Kazan’, dove nel 1844 si iscrisse all’università, frequentando prima la facoltà di studi orientali, poi quella di giurisprudenza, che concluse nel 1850. In questi anni, disordinati e tempestosi ma anche nutriti da intense letture (J.-J. Rousseau, A. Puskin, N. Gogol’, L. Sterne), cominciò a tenere un diario, che continuò poi per quasi tutta la vita. Nel 1851-53 partecipò alla guerra contro il Caucaso, prima come volontario, poi come ufficiale di artiglieria. Il suo debutto letterario (Infanzia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore