L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una delle pagine più intense del pensiero hegeliano: architettura straordinaria e Bildungsroman della coscienza. Traduzione a cura di V. Cicero che in alcune momenti potrebbe essere più accurata e precisa, ma l'edizione rimane una delle più "moderne", accorta di critica. Il testo a fronte permette, poi, una interpretazione ancor più meticolosa. Un'edizione ed un testo, in questa endiadi, che ancora meritano attenzione e riflessione
Si tratta indubbiamente di una delle opere più significative del pensiero occidentale, articolata in vari momenti che intendono ripercorrere lo sviluppo della coscienza(Gewusst) o spirito(Geist)che si eleva dalla conoscenza dell'oggetto alla consapevolezza di sè(Selbstgewusstsein), per arrivare a percepire dialetticamente l'accordo che esiste fra soggetto e oggetto. La storia della coscienza alla ricerca di sè stessa avviene attraverso un viaggio(chiaro richiamo al viaggio verso la conoscenza del "padre" dell'ontologia, Parmenide),che vuole ripercorrere le tappe ideali e reali del pensiero umano. Attraverso esse il particolare acquisisce la consapevolezza di essere partecipe di questo processo, per identificarsi infine con l'universale. Per rendere il discorso più chiaro Hegel si serve della cosiddetta figura(gestalt)cioè un momento della coscienza singola(l'esperienza personale), ma anche di quella universale, ovvero la storia, intesa come un insieme di momenti ideali e reali. Discutibile il finale con la legge etica identificata non nell'individuo(come sostenuto da Kant), ma nello Stato prussiano...
L'esposizione migliore della filosofia dello spirito hegeliana: a-sistematica, a-prioristica, storica. Qui il suo pesniero è da scavare nel profondo del suo linguaggio, ma il suo insegnamento rimane una delle più interessanti construzioni filosofiche di tutti i tempi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore