Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Ferie d'agosto
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ferie d'agosto di Paolo Virzì - DVD
Ferie d'agosto di Paolo Virzì - DVD - 2
Chiudi
Ferie d'agosto
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A Ventotene, durante le vacanze, si ritrovano come vicini di casa due gruppi di persone, separati da differenze politiche e culturali. Dopo una difficile convivenza, la sera di ferragosto le divergenze verranno affrontate. Ma ognuno rimarrà uguale a prima.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
DVD
8017229429385

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2004
Mustang
98 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen
trailers; interviste: intervista a Paolo Virzì; finale alternativo; biografie: biografia del regista e degli interpreti principali

Valutazioni e recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessia
Recensioni: 4/5

Paolo Virzì si conferma uno dei registi italiani più brillanti con questa commedia fresca, divertente, ironica e "sempre verde" nella sua piacevolezza. Ho visto il film molte volte, ma non mi stanco mai di rivederlo e mi dispiace che quest'estate nessun canale televisivo l'abbia trasmesso. Film corale che illustra due diversi modi di essere italiani, un'Italia ricca di dualismi, come quello della politica di destra e di sinistra. I personaggi sono rappresentati molto bene, bravi e divertenti tutti gli attori, perfino Sabrina Ferilli (non capisco su quali basi molti ancora paragonano la Ferilli alla superba Anna Magnani), carismatico Silvio Orlando, brava Laura Morante, anche se interpreta sempre lo stesso personaggio (la stessa parte l'ha avuta in Ricordati di me e in L'amore è eterno finchè dura) di donna fragile, insicura ed isterica, brava anche Antonella Ponziani che interpreta "la ragazza perduta", ecc... Mi è piaciuto molto come è stato costruito il finale del film, per molti il giorno di Ferragosto è di partenza, ma anche di rientro dalle vacanze, nel quale ci si scontra con quella realtà quotidiana che è stata momentaneamente abbandonata, ma che appartiene ad ognuno di noi, il tutto impreziosito dalla bellissima cornice dell'isola di Ventotene.

Leggi di più Leggi di meno
Gio51
Recensioni: 4/5

Se non altro mi sono divertito. Buono l'accostamento destra sinistra in un momento in cui non era così duro lo scontro. Primo Berlusca. Divertenti tutti i personaggi e bravi gli attori. Meno di altri la Ferrilli che se non fosse la Ferrilli (fisicamente parlando) ma la Ponziani probabilmente non reciterebbe nemmeno. Ho gradito l'interpetazione del "latin lover" de noantri di Gigio Alberti.

Leggi di più Leggi di meno
Ugo
Recensioni: 2/5

A me, personalmente, non è piaciuto. Non ci sono molti spunti divertenti, ma solo il voler far apparire la nostra società come se fosse totalmente priva di valori. Virzì, in questo, credo che sia molto abile, come ha dimostrato anche nell'ultimo film "Tutta la vita davanti". Non mi trovo d'accordo con il signore che ha definito il personaggio interpretato da Fantastichini come vitale e simpatico. Simpatico poi...è semplicemente una carogna, un delinquente che sottomette psicologicamente l'amico. E' un personaggio di una bassezza morale enorme, altro che vitale e simpatico. Fra l'altro non gli affibbierei nemmeno l'aggettivo "di destra". E' vero che il buon Virzì ha bene in mente le due categorie: destra e sinistra. Dunque, il personaggio di destra è: vitale (irrequieto direi meglio), carogna, superficiale, ignorante (da ignoscere), senza valori alti, imbevuto di televisione, irrispettoso della quiete pubblica, irrispettoso dell'ambiente, tiranno, meschino, sciupafemmine, vigliacco, razzista et cetera...mentre quello di sinistra è: simpatico, ecologista, libero, nevrotico, naturista, cannaiolo, intelligente, filosofo, acculturato, capace di credere in alti valori, tollerante et cetera... Ecco, queste categorie, Virzì, potrebbe tranquillamente impachettarsele e tenersele per sé e gelosamente custodirle in un qualsivoglia posto di sua scelta. Nel film traspare evidente, a mio giudizio, la decadenza della nostra società. L'atteggiamneto di destra, secondo le categorie enunciate prima, risulterebbe quello vincente e, per contro, l'atteggiamneto di sinistra, seppur pieno di valori, sarebbe quello perdente. Virzì ce lo fa capire. Non c'è più speranza, chi coltivava alti ideali è destinato a perdere. E' ineluttabile. La società è allo sfascio. Sarà, forse, anche vero, però ognuno, lontano dalle categorie, può sempre fare qualcosa, per sé e per gli altri costruendo qualcosa non distruggendo e dividendo in categorie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Silvio Orlando

1957, Napoli

Silvio Orlando è un attore versatile che si attiene sempre a una recitazione sobria e misurata, pur plasmando la propria personalità a seconda del personaggio che deve interpretare. La presenza del suo nome nel cast di un film assicura qualità di sceneggiatura; ripercorrendo la carriera dell'attore, poche sono le pellicole non riuscite, molti i successi che raggiungono non solo un pubblico colto ma anche quello più popolare che ama tanto i suoi insicuri personaggi presi dalla quotidianità.Esordisce nel teatro napoletano dei primi anni Ottanta e inizia a lavorare anche in tv, ma è Gabriele Salvatores a offrirgli le migliori occasioni sul palcoscenico e a portarlo poi al cinema, con un piccolo ruolo in Kamikazen - Ultima notte a Milano (1987). Sul grande...

Ennio Fantastichini

1955, Gallese, Viterbo

"Attore italiano. Già distintosi nella commedia I cammelli (1988) di G. Bertolucci accanto a P. Rossi e D. Abatantuono, rivela le sue doti di attore drammatico in Porte aperte (1990) di G. Amelio, con cui vince il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista. A suo agio nelle caratterizzazioni di personaggi violenti o ambigui (La stazione, 1990, di S. Rubini; Caldo soffocante, 1991, di G. Gagliardo), è il capofamiglia reazionario della commedia di costume Ferie d'agosto (1996) di P. Virzì. Boss della malavita milanese in Altri uomini (1997) di C. Bonivento, è un giudice in lotta contro la camorra in Per tutto il tempo che ci resta (1998) di V. Terracciano e il pappone di I.?Di Benedetto nel pasoliniano Rosa Funzeca (2002) di A.?Grimaldi. In Saturno contro (2007) di F. Ozpetek si...

Laura Morante

1956, Santa Fiora, Grosseto

Laura Morante, attrice italiana di grande successo, inizia la sua carriera molto giovane, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, e al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais.Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo.Con il romanzo Brividi immorali (La nave di Teseo 2018) esordisce nel campo letterario.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore