L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ziogiafo - Il Ferroviere - Italia 1955 – Questo appassionante film è sicuramente da annoverare tra le prestigiose pellicole del Cinema italiano di qualità, se non altro, per la sua semplicità e per il forte impatto emotivo che riesce a dare la storia, grazie ad un superlativo Pietro Germi nel doppio ruolo di attore-regista che si cala nei panni del protagonista in maniera naturale in una complessa umanità richiesta dall’austero ma realistico ferroviere, carico di antica moralità e passionalità nell'affrontare le problematiche familiari dell’epoca. Il film inquadra la figura stoica del macchinista Andrea Marcocci che non si risparmia di fronte all’estenuante lavoro che lo massacra ma non lo premia, anzi per una serie di problemi lo fa ritrovare solo ad affrontare una realtà sociale che non accetta e che combatte con tutte le sue forze fino all’esaurimento nervoso. Nella furia coinvolge suo malgrado moglie e figli, involontarie vittime di un dramma familiare tipico di quel neorealismo profondo che conferisce alla figura paterna un ruolo di riferimento solido per tutti, a prescindere dai modi di fare e dal carattere non facile. Amore ed odio si alternano in uno scenario commovente reso ancor più affascinante dallo stile narrativo del grande regista e dalla buona capacità recitativa degli altri attori. Il doppiaggio è di alta classe per i protagonisti, struggente è la colonna sonora che accompagna questo spaccato di vita italiana in un ritratto d’epoca memorabile che viene premiato dalla critica con un Nastro d’argento per la migliore regia. Il Cinema essenziale… da non perdere! Cordialmente ziogiafo.
Più che neorealista, terrmine che per me non ha alcun significato, direi che è verista. Senza infamia né gloria. Da vedere, anche se poteva essere migliore. Non saprei come. Germi ha fatto di meglio, ma anche di peggio, Anche come attore. Da riconoscere che è sincero e onesto.
Uno dei più bei film della mia vita. Oltre alla maestria "tecnica" di regista e attori, un film di grande valore etico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore