Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La festa del ritorno - Carmine Abate - copertina
La festa del ritorno - Carmine Abate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La festa del ritorno
Disponibilità immediata
6,48 €
-46% 12,00 €
6,48 € 12,00 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La festa del ritorno - Carmine Abate - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un figlio e un padre. Il primo dà voce alla meraviglia di crescere in una terra piena di profumi e sapori, ma anche allo struggimento e alla rabbia per la lontananza del padre; il secondo racconta la sua vita di emigrante, sospesa tra partenze e ritorni. Tutti e due hanno un segreto da nascondere. Saranno le parole nate intorno al grande fuoco di Natale a suggellare un disvelamento del padre al figlio e del figlio al padre, in un passaggio del testimone tra generazioni che ha il respiro epico di una grande favola iniziatica. E proprio come quel fuoco, la lingua ricchissima che Abate intesse, mescolando termini arbëreshë, dialetto, italiano, crepita in ogni pagina e riverbera emozioni di grande potenza. Vincitore dei premi Napoli e Corrado Alvaro e del premio Selezione Campiello, "La festa del ritorno" è insieme un'indimenticabile storia d'amore, un racconto di formazione e una preziosa testimonianza sulla nostra emigrazione. In queste pagine Carmine Abate porta la temperatura della narrazione e quella della sua lingua a un punto di perfetta fusione, regalandoci un romanzo magico, sospeso tra il realismo di vite scandagliate nella loro quotidiana fatica e l'incanto che nasce dallo sguardo di un bambino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
23 gennaio 2018
173 p., Brossura
9788804683919

Valutazioni e recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca S.
Recensioni: 3/5

Grazie a questo libro ho scoperto l’esistenza della comunità arbëresh nel sud Italia! È un romanzo molto piacevole in cui l’autore riesce a raccontare la difficoltà, il dolore e il disagio di un padre che deve lasciare la propria famiglia per lavorare. In poche pagine l’autore riesce ad affrontare il tema importante e sempre più attuale dell’emigrazione. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
RR
Recensioni: 4/5

Un grande romanzo come tutti quelli di Carmine Abate

Leggi di più Leggi di meno
faffa
Recensioni: 4/5

La bellezza del romanzo verte su questo lungo racconto del padre Tullio, davanti al fuoco di Natale sul sagrato della chiesa di Hora in attesa della nascita del Bambinello, al figlio Marco, ormai tredicenne e al quale spetta la sua prima birra. Per Marco, in occasione delle festività natalizie, il ritorno del padre è una festa: il padre è emigrante in"Froncia",lavora come operaio nei cantieri edili;la"Froncia",fino all'episodio fatale che segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta di Marco, per Tullio è un richiamo del sangue.La"Froncia"per lui è il luogo dell'amore e il luogo dove affonda le sue radici Elisa. Elisa è figlia e sorella,è amata da tutti ed è difesa strenuamente da suo fratello Marco. Elisa studia all'università di Cosenza,è misteriosa quanto fragile, commette un errore di cuore perché, in fin dei conti, è alla ricerca di parte della sua esistenza che,infine,troverà. Le immagini del romanzo possono apparire semplici, ma nella loro"semplicità"sono vivide, capaci di trasmettere la forza dei sentimenti di tutti i personaggi ed in particolar modo quelli di Tullio, di Marco, di Elisa e della cagnolina Spertina cui niente sfugge neanche, da un inverno all'altro, l'arrivo in paese di Tullio. Inoltre,il fascino del romanzo deriva anche dalle usanze e dalla lingua della comunità arberesche che è parte integrante del Sud Italia: quel Sud Italia vittima, tra Ottocento e Novecento, dell'emigrazione, vittima della lontananza tra padri e figli, tra mogli e mariti, vittima delle dicerie popolari, vittima di chi, per rabbia ed impeto, si fa giustizia da sè, vittima dell'omertà, vittima di chi si nasconde per mascherare i suoi illeciti e le sue frodi economiche ed amorose; quel Sud Italia che, però, non abbandona le sue tradizioni, le sue origini e il forte legame di sangue che lega i componenti di una famiglia, nonostante la lontananza dovuta all'immigrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carmine Abate

1954, Carfizzi (KR)

Carmine Abate è di origine albanese ma è nato in un paese calabrese  Ora vive tra la Germania, il Trentino e la regione d'origine. Ha esordito come narratore nel 1991 con II ballo tondo, che è stato tradotto anche in Germania e in Albania. Ripubblicato nel 2000 da Fazi, ha vinto il premio Arge-Alp. Nel 1999 con La moto di Scanderbeg ha avuto un grande successo di critica e di pubblico, al quale sono seguiti altri romanzi, Tra due mari (Mondadori, 2002), La festa del ritorno, (Mondadori, 2004, finalista al Premio Campiello), II mosaico del tempo grande (Mondadori, 2005), Vivere per addizione e altri viaggi (Mondadori, 2008), Gli anni veloci (Mondadori, 2009), La collina del vento (Mondadori, 2012), Il bacio del pane (Mondadori, 2013), Il banchetto di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore