Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Fetus - Vinile LP di Franco Battiato
Fetus - Vinile LP di Franco Battiato
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fetus
Attualmente non disponibile
37,50 €
37,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
37,50 €
Chiudi
Fetus - Vinile LP di Franco Battiato
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato originariamente nel 1971 per Bla Bla, Fetus anticipa le prestigiosi produzioni di casa Cramps e Multhipla assicurndosi un posto d'onore tra le prime pubblicazioni di stampo puramente elettronico in Italia. Con il suo fido sintetizzatore VCS3, Battiato creave primordiali scenari sonori, a cavallo tra il sognante ed il delirante. Fetus è un concept album che esplorava temi come l'ingegneria genetica, tanto che il suo enigmatico sottotitolo "Ritorno al Mondo Nuovo" (Return to the New World) appariva come un'esplicita dedica all'opera di Aldous Huxley.
Le sue subliminali melodie e le innovative tecniche di sound-collage rimangono uniche anche nel contesto della più ordinaria forma canzone. Non è un caso che ad oggi si possano trovare paralelli con i Pink Floyd di Meddle, i pionieri della tropicalia Os Mutantes ed un esploratore tout-court come Jim O'Rourke.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
5 ottobre 2017
0855985006314

Conosci l'autore

Franco Battiato

1945, Jonia (CT)

Nato in provincia di Catania, Francesco (detto «Franco») Battiato consegue la maturità scientifica ad Acireale. Il padre era scaricatore di porto a New York, e a seguito della sua scomparsa, il giovane si trasferisce a Roma, e poi a Milano. Di questo periodo Battiato ricorda: «Milano allora era una città di nebbia, e mi sono trovato benissimo. Mettevo a frutto la mia poca conoscenza della chitarra in un cabaret, il "Club 64", dove c’erano Paolo Poli, Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Renato Pozzetto e Bruno Lauzi. Io aprivo lo spettacolo con due o tre canzoni siciliane: musica pseudobarocca, fintoetnica. Nel pubblico c’era Giorgio Gaber che mi disse: vienimi a trovare. Il giorno dopo andai. Diventammo amici». Con il compaesano Gregorio Alicata,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Energia
2 Fetus
3 Una cellula
4 Cariocinesi
5 Fenomenologia
6 Meccanica
7 Anafase
8 Mutazione
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore