dopo aver letto "fiabe lapponi" e "fiabe islandesi" non potevo non comprare anche questo libro. adoro il nord, adoro quel mondo fatato e mi piace ritrovarlo anche nei libri che leggo. questo volume è la collezione di 22 fiabe nel mondo degli gnomi, delle principesse, dei re, dei giganti. fiabe a volte molto lontane dalle nostre soprattutto perchè spesso e volentieri termano in malo modo, a volte con finali disastrosi. per chi però è appassionato dui questi posti e di queste tradizioni dico di comprarlo perchè non ne resterete delusi,.
Fiabe danesi
C'era una volta una principessa trasformata in cervo che tornava a essere donna ogni notte di Natale, c'era un giovane in cerca di fortuna finito al servizio di un malvagio troll, c'era un povero pastore che trovò un borsellino capace di sborsare monete all'infinito, e poi c'era una tovaglia che si imbandiva da sola. Sono le meraviglie delle fiabe a rivivere in questa antologia, un mondo di possibilità sconfinate in cui la realtà quotidiana di re e contadini, locande e foreste si popola di draghi, animali parlanti, streghe e folletti, si colora di magie, metamorfosi e prove da superare. La saggezza popolare, l'eterna tensione verso l'amore e la felicità, e il piacere di raccontare e abbandonarsi alla fantasia animano queste fiabe tratte dalle prime raccolte scritte dell'Ottocento, quando la tradizione orale andava scomparendo e anche la Danimarca, sulla scia dei fratelli Grimm, riscopriva questo prezioso patrimonio narrativo, molte fiabe contengono le versioni origi nali di storie che hanno continuato ad affascinare e ispirare scrittori fino a diventare dei classici e ricomparire anche nei libri di Andersen.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
FEDERICA BARUFALDI 10 maggio 2018
Fiabe danesi è una raccolta di 22 fiabe di autori danesi, che dall'inizio dell'Ottocento hanno cominciato a mettere per iscritto i racconti tramandati fino ad allora in modo orale. Quasi nessuna delle storie narrante risulta completamente sconosciuta e/o nuova al lettore, in quanto molte riprendono i canonici temi delle favole popolari europee (regine che non riescono ad avere bambini, rapimenti, stregonerie), pur con le opportune differenze nei luoghi e nella presenza di figure tipicamente nordiche (giganti, orsi, ecc). Raccolta di storie spesso crude e leggermente macabre, che, però, insegnano come con la tenacia, la generosità e la fiducia nel prossimo si possano vincere anche le sfide più difficili e che sembrano impossibili. Ho anche apprezzato i numerosi disegni presenti nel testo, che mi hanno aiutata ad immergermi ancora di più nell'atmosfera!
-
Andrea Petrillo 10 marzo 2017
Un testo affascinante che raccoglie alcune fiabe tipiche del mondo danese, in cui ritroviamo alcuni tipoi anche molto familiari e noti. Questa raccolta riunisce fiabe riportate dopo una lunghissima tradizione orale, agli inizi dell'Ottocento, quando grazie ad alcuni raccoglitori si risvegliò un interesse per la tradizione popolare. Tra tutte, ricordiamo la fiaba degli unidici fratelli trasformati in cigni, oppure quella in cui una principessa diventa una cerva e torna umana solo durante la notte di Natale, ancora, un uomo che trova un borsellino capace di riempirsi continuamente da solo. Una grande particolarità è che non sempre queste fiabe terminano con un lieto fine.