L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
dopo aver comprato e letto fiabe lapponi non potevo perdere fiabe islandesi. soprattutto dopo essere stata in islanda e aver conosciuto questo fantastico popolo.questo libro è simili all'altro, pieno di piccoli popoli, gnomi, gigsanti, maligne.sono piccole fiabe che potrebbero non dire nulla e dire tanto,.vanno lette e assaporate con calma e sicuramente non vi deluderanno.soprattutto se avate amato il precedente, di sicuro vi conquisterà.io ve lo consiglio, cosi come vi consiglio anche fiabe danesi e fiabe svedesi.vi innamorrete della scandinavia e vorrete andarci al più presto!
Nonostante il titolo possa sembrare per bambini, Fiabe islandesi è un libro per chi ama conoscere e scoprire fiabe e racconti popolari affascinanti, legati a una terra ancora avvolta in un alone magico. L'Islanda ha infatti una ricca storia in questo ambito e grazie a Iperborea e a Silvia Cosimini anche in Italia abbiamo il piacere di poterlo apprezzare. Un libro da avere, soprattutto se si ha già acquistato Fiabe danesi, Fiabe lapponi e Fiabe svedesi.
Dopo le Fiabe Lapponi (2014) e Fiabe Danesi (2015), quest’anno la casa editrice Iperborea ci propone le fiabe dell’Islanda. Si tratta di una selezione di vari autori, tra i quali spicca il nome illustre di Jón Árnason, autore del XIX secolo che creò la prima raccolta di racconti popolari islandesi. La raccolta è arricchita dalla traduzione di Silvia Cosimini – traduttrice, per esempio, dell’amata trilogia di Paradiso e Inferno di Jón Kalman Stefánsson – inoltre, il libro presenta interessanti note storiche e illustrazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore