Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le fiabe per... affrontare il bullismo. Un aiuto per grandi e piccini - Maria Calabretta - copertina
Le fiabe per... affrontare il bullismo. Un aiuto per grandi e piccini - Maria Calabretta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Le fiabe per... affrontare il bullismo. Un aiuto per grandi e piccini
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Le fiabe per... affrontare il bullismo. Un aiuto per grandi e piccini - Maria Calabretta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A molti ragazzi capita di essere presi di mira da un compagno di scuola o di gioco. A volte sono derisi perché troppo studiosi o troppo precisi, altre perché troppo per bene. A volte ci sono bambini che fanno i bulli solo a parole, con ingiurie e pettegolezzi. A volte ci sono quelli che danno pugni, schiaffi o bastonate: Ma chi sono veramente questi bulli? Come riconoscere i segnali di disagio dei ragazzi e come intervenire in modo efficace, evitando che chi fa e chi subisce prepotenza possa andare incontro a seri problemi in età adulta? Il bullismo non è una problematica di singoli individui e singole famiglie, ma è molto di più. È il risultato di una dinamica complessa nella quale scuola e famiglia sono chiamate in prima persona ad intervenire. L'autrice di questo volume conduce allora il lettore nei meandri labirintici delle dinamiche giovanili, suggerendo all'adulto - genitore, amico o insegnate che sia - di "ascoltare" attentamente il ragazzo, di capirlo e di guidarlo con strumenti adeguati. Fermiamoci, allora, e leggiamo una fiaba... L'utilizzo della fiaba favorisce lo sviluppo psico-affettivo ed aiuta ad elaborare il disagio, soprattutto quando si ha a che fare con bambini che hanno chiuso per paura il loro cuore. I piccoli e i grandi lettori sia quelli più "fragili" che quelli già "forti", potranno identificarsi nei vari personaggi fiabeschi per ripensare al proprio modo di agire e cercare di modificarlo con l'aiuto dell'adulto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
15 aprile 2009
128 p.
9788856806779
Chiudi

Indice

Indice:

Clara Boccuzzi, Prefazione
Introduzione
Il teatro delle vessazioni
(Il bullismo tra ieri e oggi: origini, definizioni e azioni; Chi è il bullo; Spunti riflessivi; Chi è la bullo; Spunti riflessivi)
La vittima e i lividi dell'anima
(Perché proprio lei?; Spunti riflessivi)
Il gruppo dei pari e le motivazioni del silenzio
(Gli spettatori e il peso dell'omertà; Spunti riflessivi)
La corresponsabilità sociale: emergenza educativa o indulto psicologico?
(La famiglia e l'importanza dell'ascolto; Cosa fare e cosa evitare a scuola. Perché insegnare l'arte della convivenza; Come arginare il bullismo; Quando la famiglia è inesistente; Quando gli insegnanti sottovalutano il fenomeno; Spunti riflessivi)
Dal conflitto alla negoziazione: come promuovere il confronto per una migliore conoscenza di sé e percezione dell'altro
(Le reazioni affettive dei giovani; Come insegnare la forza della diversità; La natura conflittuale del vivere assieme come parte costruttiva delle relazioni; Spunti riflessivi)
Le implosioni giovanili e l'antidoto al bullismo
(Il disagio giovanile tra ragione e sentimento. Quale rimedio?; Educare al rispetto e alla legalità: un percorso preventivo per l'esercizio alla non violenza; Nuove politiche per un futuro possibile; Spunti riflessivi)
Spunti operativi. Indicazioni di lavoro per la formazione di genitori e insegnanti
(Laboratorio affettivo; Il riconoscimento delle emozioni; La narrazione autobiografica; L'addestramento all'assertività; Laboratorio espressivo. L'uso del fumetto e della vignetta; Laboratorio visivo. La visione di un film; Laboratorio teatrale. La simulazione di un conflitto; Spunti riflessivi sul proprio agire)
Riflessioni conclusive
Anna Rubino, Postfazione
Informazioni utili
Letture consigliate
(Per ragazzi; Per adulti)
Bibliografia.

Valutazioni e recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
(11)
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Margherita Scotto
Recensioni: 5/5

Un testo molto utile e ricco di spunti e materiali per affrontare l'argomento, anche per le scuole superiori

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

è un libro che parla da solo peccato che chi ne ha la necessità non lo leggerà

Leggi di più Leggi di meno
Alice
Recensioni: 5/5

Il libro è utile e soprattutto pratico, per grandi e per piccini. Il segreto della sua buona riuscita è che è un testo adatto ad un pubblico adulto, ma anche ad un pubblico giovane. Riesce, grazie alla fiaba, ad arrivare al cuore del problema alla ricerca non tanto della soluzione, ma alla ricerca della comprensione dell'altro, di chi agisce in modo prepotente, di chi tace di fronte ad atti di prevaricazione, di chi subisce senza parlare. Invita soprattutto ad uscire da un mondo di omertà. E' da leggere, per comprendere meglio il mondo giovanile di oggi e per poterci entrare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore