Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
La figlia della libertà
Disponibilità immediata
10,53 €
-46% 19,50 €
10,53 € 19,50 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,50 € 10,53 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,50 € 10,53 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La figlia della libertà - Luca Di Fulvio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
figlia della libertà

Descrizione


Buenos Aires, 1912. Il destino è un viaggio per il mondo nuovo.

«Un libro potente e doloroso, vivo e struggente come un ragazzino esposto alla violenza del mondo, alla grammatica del male, della morte» - Mirko Zilahy, La Lettura

«Aveva un biglietto per la Terra Promessa. "Ci sono anch'io!" pensò. Perché lei, il suo futuro, se lo era conquistato»

Raechel, sguardo vispo nascosto da un cespuglio di ricci scuri e crespi, sogna di diventare libraia, nonostante nel suo villaggio, sepolto dalla neve della steppa russa, alle ragazze non sia permesso neanche leggere. Rosetta ha ereditato un pezzo di terra, ma subisce ogni giorno le angherie dei suoi compaesani, convinti che una donna sola e bella non possa restare troppo tempo senza un marito a cui sottomettersi. Rocco, figlio di un uomo d'onore, è costretto a una scelta: se non vuole morire, deve diventare anche lui un mafioso. Tutti e tre sanno che c'è un solo modo per essere liberi: fuggire, scappare lontano, al di là dell'oceano. Arrivano a Buenos Aires per ricominciare, ma l'Argentina è terra di nessuno: per sopravvivere, gli emigranti accettano anche ciò che sembra inaccettabile, e sono le donne a pagare il prezzo più alto, in una città piena di uomini soli e senza scrupoli. Tra le grida del porto e i vicoli del barrio si annidano pericoli e fantasmi del passato, ma Raechel, Rocco e Rosetta sono pronti a tutto: inganni, travestimenti, loschi affari e fughe rocambolesche, per salvarsi ancora una volta e ricominciare, finalmente, a vivere senza paura. «La figlia della libertà» ci conferma lo straordinario talento del narratore Luca Di Fulvio, l'autore italiano più venduto in Germania, con oltre tre milioni di copie. Un romanzo che è soprattutto un'esperienza di lettura irresistibile, che ci trascina, pagina dopo pagina, in un'avventura unica e spettacolare.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
9 aprile 2019
636 p., Brossura
9788817128933

Valutazioni e recensioni

4,35/5
Recensioni: 4/5
(49)
5
(28)
4
(16)
3
(1)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Animente
Recensioni: 5/5

Un libro che ti rapisce fin dalle prime pagine. Ben scritto e di lettura scorrevole. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
dama
Recensioni: 4/5

Un romanzo corposo che si legge tutto d'un fiato. A tratti violento, troppo violento ma realistico poiché si basa sulla famigerata Sociedad israelitica. Leggendolo mi sono chiesta se l'animo umano é così cattivo, se la depravazione e il vizio possono veramente arrivare a livelli di tale bestialità. L'unico elemento poco apprezzato, la parte conclusiva favolistica. Il finale banalizza un racconto veramente apprezzabile, scorrevole e intrigante

Leggi di più Leggi di meno
Annalisa
Recensioni: 5/5

Era da tempo che non leggevo un libro co­sì interessante. L’i­nizio è piuttosto le­nto ma si intuisce che le storie si intr­ecceranno e daranno vita ad una storia completamente diversa da quelle personali dei protagonisti. Spaccato di un’epoca descritta nelle sue criticità più vere e spesso trascurate o ignorate dalle fonti ufficiali. Il racc­onto esprime una pos­itività di fondo che permea il lettore. Alla fine è con imme­nso dispiacere che si leggono le ultime righe….Grande opera, di quelle che lasci­ano il segno. Scritt­ura magistrale, acca­ttivante, che arriva direttamente all’an­ima. Complimenti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,35/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(28)
4
(16)
3
(1)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«Quel mondo uccideva le persone anche quando le teneva in vita».

Quel mondo è la mafia che si attacca a Rocco come colla, è la vita di Raquel e delle altre ragazze costrette a prostituirsi al Chorizo, è infine anche la chiusa mentalità di un paese siciliano, secondo la quale Rosetta e tutte le donne devono sottostare al volere maschile. 

Siamo ad inizio Novecento e Di Fulvio fa incontrare a Buenos Aires queste vite in fuga, in cerca della libertà e ne incrocia i destini. Le storie dei personaggi si alternano l’una all’altra dando vita a un perfetto intreccio fatto di alta tensione narrativa, capace di coinvolgere  il lettore senza fargli perdere, per oltre 600 pagine, quel famoso “filo”.
La volontà di crearsi un futuro migliore, tra lotta e compromessi, è narrata con una scrittura realistica e cruda, fatta di un lessico diretto e colloquiale che disegna a parole quello che accade e connota fortemente le molte e diverse ambientazioni. È un racconto dinamico, alimentato da colpi di scena e condito da quel pizzico di sentimentalismo che compensa abilmente la forte durezza. 

Abbiamo quindi una storia che è sintesi di storie, una narrazione che, lasciando molto spazio al dialogo tra i personaggi, ne indaga l’io più profondo, tra forze e debolezze. È il racconto di chi ha il coraggio di parlare o di tacere, di chi inizialmente riconosce nell’altro la sua stessa paura per poi apprezzarne la luce della dignità. 

Recensione di Giulia Pagliuca

A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luca Di Fulvio

1957, Roma

Luca Di Fulvio vive e lavora a Roma.Diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, entra a far parte della comunità teatrale americana “Living Theatre” e si trasferisce con loro per sei mesi a Londra.Successivamente lavora con Andrej Waida ne “L’affare Danton”, con Mario Maranzana. Fonda con Pino Quartullo la compagnia teatrale “La Festa Mobile”. Oltre a numerosi spettacoli di successo, realizzano il cortometraggio “Exit” vincitore della Concha de Oro al Festival di San Sebastian e nomination agli Oscar.È vincitore del Premio Under 35 e segnalazione speciale dell’Istituto del Dramma Italiano con l’atto unico “Solo per amore” scritto con Carla Vangelista.Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore